Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni eletto presidente. La carica di presidentedelConsiglio venne assunta da İ. Inönü, vicepresidente del Partito repubblicano del popolo ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidentedelConsiglio (1992-93, 2000-01). Nel 2001 è divenuto senatore con il centrosinistra e nel 2002 vicepresidente della Convenzione europea. È stato poi presidentedel Centro studi americani (2002-2013), dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] in accordo con l'impostazione della risoluzione 7 maggio 1985 delConsiglioeuropeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle persone, parte delle violazioni fanno capo al sindaco o al presidente della provincia e sono così affidate innanzitutto al ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] modificati la disciplina dei giudizi penali nei confronti delpresidentedelConsiglio dei ministri e dei ministri, la procedura per il titolo sulla partecipazione dell'Italia all'Unione Europea. In chiusura troviamo i titoli sulla giustizia e ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] in altri Stati membri (Decisione delConsiglio dell’Unione Europeadel 3 settembre 2015, 11161/15). Il 9 settembre 2015, nel suo primo discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento europeo, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] né di ministero come ente collegiale, né delpresidentedelConsiglio), il governo aveva senz'altro assunto una vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme, ed esercita azione europea per un paio di secoli e più, avanti che molte porte le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mondo per l'ampiezza delle sue foreste che coprono poco più di 2/5 del suo settore europeo, e poco meno di 2/5 di quello asiatico. In complesso si può Rasputin. Alla stessa presidenzadelconsiglio viene messo un protetto del monaco, il reazionario ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ts'ien, Parigi 1895-1905. Gli studiosi cinesi ed europei adoperano più specialmente il riassunto composto da Ssu-ma Kuang prima la campagna contro i ribelli e poi la presidenzadelconsiglio. Il compito di debellare i ribelli non era, militarmente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] insellatura dei lombi che fa così svelte le forme di certe razze europee e di molti Negri.
Il colore della pelle è di un nominato presidentedelConsiglio dei ministri, e messo a capo di una commissione incaricata dell'elaborazione del nuovo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1931, 38.600 nel 1932 e 18.800 nel 1933 (14.900 da paesi europei).
I Polacchi sono variamente stimati tra i 28 e i 30 milioni, dei quali dei marescialli del senato e del sejm, delpresidentedelconsiglio, del primo presidentedel tribunale supremo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...