DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Torino, ma nel 1589 o 1590.
Il padre Antonio, figlio del celebre Cassiano senior, giureconsulto e consigliere ducale, nonché presidentedel Senato di Torino, per motivi non del tutto chiariti, lasciò il Piemonte per raggiungere in Toscana il cugino ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] docenza. Membro delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1948 al 1954, ne fu vicepresidente (presidente ne è morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani dal 1953 al 1958. In campo europeo fu presidente dell'Association ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidentedel circolo S. Giorgio; nel luglio 1927 tornò Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per la DC dal 1948 al 1969 e membro delconsiglio ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di scienze fisiche dell’Accademia dei Lincei nel 1979, del J. Sakurai prize dell’American physical society nel 1989, del premio Natale di Roma nel 1989, del Premio cultura della presidenzadelConsiglio italiano nel 1989 e nel 1999, della European ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] suo nome comparirà tra i membri delconsiglio direttivo), allontanandosi contemporaneamente dall'Italia, del Sindacato scrittori; e fu sempre con tale spirito che fondò nel 1960 la Comunità europea degli scrittori, di cui fu anche il primo presidente ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] del titolare, fu da questo proposto nel 1843 come direttore per la Banca di Genova, allora in corso di costituzione, e della quale poi il Parodi, nel maggio 1845, fu nominato presidente banca a nome delconsiglio di reggenza. livello europeo.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Levi (suo riconosciuto maestro, poi presidente della Commissione per l’epurazione postbellica . nel suo ruolo di membro delConsiglio d’amministrazione della Montedison, ha rilevante, a livello italiano ed europeo, in un contesto sociosanitario di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] del movimento unitario, le menzogne e la slealtà dell'Austria dimostrano la necessità d'una soluzione tanto sospirata: "ove un Congresso europeo mani delConsiglio generale presieduto presidente o membro onorario e Umberto I l'insignì nel marzo'93 del ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di presidenza della Confederazione generale dell'industria italiana.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per ricostruire l'attività del F. sono i documenti ufficiali della Montecatini, le relazioni alle assemblee degli azionisti, i verbali delconsiglio ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e da Cathérine Loys de Gray, figlia delpresidentedel Parlamento di quella città. In Francia ricevette G. de Sartine, oltre che dì consigli, di una ispezione ai principali porti di francese imprimeva all'intero continente europeo, la politica dell'A. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...