AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] l'onore dell'Italia - Quale sarà il diritto pubblico europeo - Parentele vecchie e parentele nuove) nella Patria di quei , dove il 10 dic. 1848 gli fu offerta la presidenzadelConsiglio dei ministri, che egli rifiutò ed accettò invece Gioberti. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] delconsiglio di soprintendenza e sullo stesso direttore del Museo le belle arti del Regno, nel 1866 fu designato presidente della Commissione per Firenze 1872, pp. 368, 375-379; Id., in Rivista europea, 1° maggio 1873, pp. 541-544; R. De Zerbi, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dopo un accurato esame comparativo dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come ministeri del "governo parlamentare", proponendo l'unione del Tesoro alla presidenzadelConsiglio e il ripristino del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] memoria di Francesco Calasso. Scritti giuridici raccolti a cura del Gruppo studentesco europeo, Roma 1967 (in partic. M. Bellomo, presidente della Commissione per i diritti umani della PresidenzadelConsiglio durante il governo Craxi. Le cause del ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] le più progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città stravaccata' anni Settanta fu membro della VI sezione delConsiglio superiore dei lavori pubblici e nel 1970 Nel 1993 fu nominato primo presidentedel Parco regionale, istituito nel 1988 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] accettare al sovrano e al consiglio dei generali il suo piano imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] un po' di quel teatro europeo, per stare ai termini del pensiero del d'Amico, che al maestro del "Vieux Colombier" era arrivato attraverso celebrati a spese della presidenzadelConsiglio dei ministri, del Comune di Roma, del quotidiano Il Tempo e ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] europeo che nei primi trent'anni del secolo ripensò autonomamente e criticamente i problemi e i metodi del Mommsen, proprio nel momento in cui l'influenza del il 1945 delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione; fu presidente della commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] delle finanze, dove egli divenne presidentedel Supremo consiglio di economia. Carli arrivò dunque monografico: Gianrinaldo Carli nella cultura europeadel suo tempo, a cura di A. Trampus.
M.R. Di Simone, Percorsi del diritto fra Austria e Italia ( ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla scuola la laurea honoris causa.
Sotto la sua presidenza quasi trentennale (1959-87) il Centro nella veste di membro delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...