TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Presidenzadelconsiglio, Affari interni e di culti, enti pubblici, giustizia) e dell’assemblea parlamentare delConsiglio modo di dirigerla.
Nel 1984 fu eletto al Parlamento europeo; come europarlamentare fece parte della Commissione per la gioventù ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di declino. Quale presidentedel Comitato pei soccorsi delConsiglio accademico, I (1874-85); Verbali delConsiglio della facoltà di giurisprudenza, I (1860-82). Un profilo del T. Napoli, La cultura giuridica europea in Italia. Repertorio delle opere ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] del paese. Socio fin dalla fondazione (1899), membro delconsiglio direttivo, nel 1911 fu presidentedel comitato organizzatore del Cerruti - M. Rei, I chimici italiani nel contesto europeo, 1870-1900, in La scienza accademica nell'Italia post- ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] gli fu tolta la carica di presidente della commissione censuaria provinciale dell’Aquila; (contestando la validità scientifica dei programmi delConsiglio nazionale delle ricerche (CNR) e del Mercato comune europeo (1957); e ancora, dopo il 1963, del ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] e la struttura geologica degli Appennini, con i maggiori esperti europei tra i quali l’arciduca d’Austria, i ginevrini Marc Con il titolo di presidente delle Armi entrò a far parte delConsiglio dei ministri – ovvero del consesso dei capi di quel ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] laico delConsiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì fino all’ottobre 1963. Dal 1945 fu iscritto anche al Movimento federalista europeo, di cui dal 1946 al 1958 presiedette la sezione genovese. Dal 1957 al 1965 fu inoltre presidente ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] agli studenti dell’Ateneo romano dal senatore, presidente di sezione delConsiglio di Stato, Giuseppe Saredo.
Nella prolusione al si segnala per le pubblicazioni sulle esperienze costituzionali europee, americane e asiatiche.
Risale al 1890 lo ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] 1785-1837), autorevole senatore e poi primo presidentedel Senato di Piemonte, la cui moglie, più progredite del giurisdizionalismo europeo. Trascorse tutta cui in precedenza era stato vicepresidente delConsiglio d’amministrazione.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] personaggio di spicco in una delle principali corti europee, con tutte le implicazioni politiche e di del protomedicato regio; nel 1724 consiglieredel re e nel 1729, morto l'inglese J. Higgins, protomedico della persona di Filippo V, presidentedel ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] e nel giugno del 1859 fece parte delConsiglio di reggenza del ducato, insediato nella Società dei naturalisti, di cui fu presidente dal 1880 al 1889. Le Osservazioni geo- affermarsi come studioso a livello europeo di paleontologia neo e pliocenica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...