MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] , della sua intenzione di presentare al Consiglio dei ministri della Comunità economica europea (CEE) una proposta per l’elezione diretta del Parlamento europeo; la presidenza, il 26 novembre, della riunione delConsiglio dei ministri della CEE, dove ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] presidente sopra la tansa (tassa) delle case del sestiere di S. Marco e il 21 dicembre ancora savio delConsiglio, di G. L., Padova 1627; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo, a cura ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] , influenzata da maestri del simbolismo europeo come Gustav Klimt (Roma s.). Lo scultore non seguì il consiglio dell’amico futurista e si tenne lontano P. G., G. Prini, Lettera al presidente della VII Quadriennale, 16 luglio 1955; Fondo Antonello ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] rame, fu lungamente impegnato nel consiglio comunale di Tivoli e ricoprì per tenutosi a Nervi, fu eletto presidente della Association internationale des critiques del Rinascimento italiano, ritenendo di poter riscontrare le origini del balletto europeo ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, b. 75, cat. A5, fascicoli "relativi all'attività nelle province"; Seconda guerra mondiale, b. 416, f. 119; PresidenzadelConsiglio dei ministri, 1940-43, f. 8.2/22355 ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] alla Commissione europea per una direttiva comune in materia di responsabilità civile auto. Anche all’interno dell’ANIA – del cui consiglio direttivo faceva parte – si occupò del settore assicurazione auto. Nel 1971 era stato nominato presidente dell ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] apertura esteso alle ore serali.
Componente delConsiglio superiore delle Accademie e biblioteche dal 1970 al 1974 (e poi delConsiglio nazionale del ministero per i Beni culturali e ambientali e presidentedel Comitato di settore per i beni librari ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] anonima ed eletto presidentedel Gruppo nazionale 13 dicembre 1941, p. 3; Onoranze al Consigliere nazionale dottor G. M., in La Chimica salute: storia del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo, 1861-1992, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] Fu ricordato alla Camera dal presidente Farini e da Nicotera e del 23 luglio 1875, in La Donna, 10-25 settembre 1875.
Fonti e Bibl.: Atti delConsiglio [1824-1880]: democrazia e politica nell’Ottocento europeo, Roma-Cassino 10-12 ottobre 1990), a cura ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] del Corpo legislativo, quale membro delConsiglio degli juniori, di cui divenne presidente. Nominato, a partire dal 28 settembre 1788, commissario del potere esecutivo presso il Dipartimento del di autori dell’illuminismo europeo e italiano, oltre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...