VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] tal senso l’attività del Centro europeo dell’educazione, del quale era presidente. Visalberghi richiamò l’ nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d’azione giustizia e libertà e nel 1997 fu candidato al Consiglio comunale di Roma. Morì il 12 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] del viaggio fu lo studio di piante adatte al clima europeo. Ma che l'interesse del chiamato a far parte delConsiglio degli iuniori della Repubblica Studi, p. m., 32, 40, 446, 452; Ibid., Vice-presidenza Melzi, 33; L. Armaroli-C. Verri, La rivoluz. di ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] accademici, venendo incaricato dal consiglio direttivo della Scuola della italiana, Torino 1973). Come presidentedel Comitato unitario antifascista torinese si pronunciò ; La decadenza italiana nella storia europea. Saggi sul Sei-Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] organi e comitati, o associazioni di settore. È stato il terzo presidente della Società italiana di genetica agraria (SIGA; 1972-75), raccogliendo l in agricoltura (1965-73), delConsiglio scientifico dell’Istituto europeo per le scienze atomiche in ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e lo sviluppo industriale dell’Italia.
Da presidentedel Fondo industrie meccaniche, così come nell’ consiglio dell’Organizzazione europea per la cooperazione economica; in virtù di tali incarichi si qualificò nel panorama politico come l’‘uomo del ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] del IV congresso fu eletto tra i membri delConsiglio nazionale fino alla celebrazione deldel Partito. L’anno dopo fu eletto presidente della sezione romana del -507); I nuovi assetti della politica centro europea e l’atteggiamento dell’Italia, in Il ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] del sindaco presidentedel comizio con aggiunta di una premessa e note, Udine 1879; Discorso del senatore P. nel comizio anticlericale del comunale di Udine, Atti delconsiglio municipale, Relazioni, Relazioni dinastia. L’eredità europea dei Manin e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] il 28 sett. 1927 il Consiglio dei ministri decretò il passaggio dell del Lazio. Dal 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana al Parlamento europeo. del Jockey Club, presidentedel Panathlon Club d'Italia, gran croce magistrale con fascia del ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] laboratorio di Justus von Liebig a Giessen, centro europeo dello sviluppo della ricerca chimica industriale. Il 26 marzo presidente della Scuola Cavour per l’insegnamento della chimica a operai e artigiani, e fu anche membro delConsiglio comunale ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] regionali e poi le nascenti nazioni europee reagiscono alla tradizione classica e e dal 1954 al 1961 fece parte delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel 1962 italiane e straniere), ne divenne il presidente dal 1964 alla morte, che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...