MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Camillo Benso di Cavour presid. delConsiglio dei ministri: lettera di mons. Luigi Moreno vescovo d’Ivrea, Torino 1858; Lettera di monsignor Luigi Moreno vescovo d’Ivrea al sig. cavaliere Carlo Boncompagni presidente della Camera dei deputati, Torino ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] da Bettino Craxi presidente della commissione per i diritti umani presso la PresidenzadelConsiglio, compì numerose una serie di convegni (L’Unione europea e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Roma, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] fu anche presidente), entrambe nella sfera di influenza della Comit. Fu inoltre membro delconsiglio d’amministrazione della Svizzera francese nella campagna di adesione allo Spazio economico europeo, iniziativa che solo per poco non fu coronata da ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] .
Di fatto, la legge varata dal sottosegretario alla presidenzadelConsiglio G. Andreotti nel dicembre 1949 e valida fino al strategico perseguito dal M. furono le alleanze cinematografiche europee, inizialmente costruite su una fitta rete di ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Pleyel, richiesti dai pianisti che popolavano il mondo concertistico europeo. Pasquale si recò a Parigi e riuscì ad assicurarsi parte delConsiglio di amministrazione della Società italiana autori ed editori: nel 1949 fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] , quando Zajotti, divenuto consiglieredel tribunale d’appello di diario nell’aprile del 1840: Brol, 1953, pp. 162 s.). La nomina a presidentedel tribunale di del romanticismo europeo» (Bricchi, 2016, p. 206) –, dall’altro schierandosi a favore del ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] consigliere presso la presidenzadelConsiglio. Successivamente, dal gennaio del 2003 al marzo del 2005, ricoprì la carica di consigliere scientifico del cooperazione il sogno europeo rischia di svanire.
Si occupò anche del problema principale dell’ ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] presidente della Federazione fascista della Cooperazione edilizia, membro del primo Consiglio nazionale delle corporazioni (1930-33), delconsiglio direttivo del agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e la propaganda della presidenzadelConsiglio dei ministri – del giornalista Luigi Freddi, cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] Ricerche), e ne divenne il presidente (e, per conseguenza, anche membro delConsiglio di presidenza e della giunta amministrativa), dovette rinunciarvi quasi del tutto per passare a un compito più elevato. Presidentedel CNR era il chimico Vincenzo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...