NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] della città.
Dopo l’ingresso nel Maggior Consiglio da estratto nel 1575, iniziò la sua europeo particolarmente difficile per il papato, che si misurava con la perdita di posizioni del ’Interdetto destinata al presidentedel Parlamento parigino Jacques- ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] di giudizio, attento a istanze e correnti di pensiero della cultura europea, Talamanca fu in polemica severa con gli indirizzi di studio -95) e presidente della Conferenza dei presidi (1985-95). Fu componente delConsiglio direttivo dell’Associazione ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] governo provvisorio. Settimo ne era presidente e Stabile segretario generale. In la questione siciliana in ambito europeo. Come scrisse Carmelo Pardi , fu nominato a capo delConsiglio provinciale e poi senatore del Regno d’Italia, ma non ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] autori del pensiero giusnaturalista, razionalista e illuminista europeo (P del Corpo legislativo di Milano, sedendo tra i rappresentanti del Dipartimento del Crostolo nel Consiglio Bellerio Sidoli. Nominato presidentedel governo provvisorio, il ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] storia patria, della quale fu presidente dal 1914 al 1933 (allorché delConsiglio superiore degli Archivi di Stato. La mancata elezione nelle elezioni amministrative del il carattere non solo italiano, ma europeo di questa storia. Nel 1928, tuttavia ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] delConsiglio generale delle consulte corporative dell'Africa italiana; componente del comitato consultivo del -45 e Il problema fondamentale della cooperazione europea in Africa, ibid., pp. 63-77 cristiana dal 1946 e presidente dell'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] nel consiglio di amministrazione della banca per diventarne in breve il presidente. Dal 1898, inoltre, fu membro delConsiglio superiore sede di Milano. Nel consiglio di amministrazione della società - ormai di rango europeo - entrarono altre figure ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per la padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia per la complessità e la novità della trattazione, stato conferito il titolo di marchese, divenne presidentedel Sacro Regio Consiglio.
Accanto all'attività di magistrato il D ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] contatto con alcuni dei protagonisti dello sviluppo industriale europeo, in particolare nel nascente settore della lavorazione bensì proiettata sul piano nazionale. Fu consigliere e poi presidentedel Credito italiano – incarichi che gli diedero ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Trieste dell’Istituto talassografico delConsiglio nazionale delle ricerche (CNR di sismica a rifrazione nel continente europeo e in Africa settentrionale. In Italia del CNR nel 1985 con adeguate risorse finanziarie; Morelli fu nominato presidentedel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...