VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Duco Mmd, di cui divenne consigliere, mentre il padre Leopoldo assunse la presidenza. Il 51% del capitale fu nelle mani dei stesso anno, mentre veniva acquistata la francese Holophane, leader europeo nei fari per auto.
Nei primi anni Novanta il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] 2006, p. 152). Già membro delConsiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni la carica a presidente della Consulta nazionale, nominata nel luglio del 1945.
Sebbene che la maggior parte degli Stati europei hanno applaudito» (26 settembre 1946, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] consiglio d'amministrazione chiese una sospensione alla politica di investimento provocando le dimissioni del G., che lasciò la Montecatini nel 1963.
In seguito, il G. fu nominato presidentedel Comitato economico e sociale del Mercato comune europeo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] adesione dell’Italia al Sistema monetario europeo (SME). Egli vedeva i del quale Spaventa sarebbe stato presidente dal 2006 al 2012.
Dei temi del debito pubblico, ma anche di quelli dell’UME, Spaventa continuò a occuparsi nell’ambito delConsiglio ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] della Eltac, associazione dei maggiori gruppi tessili e abbigliamento europei. Ufficiale (1964), commendatore (1969) e grand'ufficiale PresidenzadelConsiglio dei ministri; Ministero delle Attività produttive (Ministero dell'Industria, del ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] tribunale del Concistoro con il viatico del Quintana, divenuto frattanto reggente nel Supremo Consiglio d del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta la centralità nel G. del da parte del sovrano contro la pretesa delpresidentedel Regno, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] l'Argento fu nominato reggente, facevano parte delConsiglio - oltre al B., Nicola Gascon e Andrea Id.,I ricordi di un avvocato del '600,F. d'Andrea, Napoli 1923, pp. 73, 210; D. Zangari,G. Argento Reggente e Presidentedel S. R. C., Napoli 1922 ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] le ristampe postume venete del 1661 e del 1668, una fama europea nell'ambito della giurisprudenza culta don Giovanni d'Austria lo proponeva alla presidenzadel concistoro. Gli antichi nemici delConsiglio d'Italia lo esclusero tuttavia dalla terna ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] significati della liturgia nel cattolicesimo europeo (principalmente Francia, Italia e nominato vicepreside e membro delconsiglio direttivo della stessa facoltà, 21 maggio successivo ma, venendone eletto presidente lo stesso Colombo, non poté ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , presidente della commissione Finanze, membro della giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e delConsiglio provinciale presupposti per dar vita a un autentico partito liberale di stampo europeo.
Allontanatosi da S. Sonnino, in questa fase il G. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...