MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] europeo (1958), per le Olimpiadi a Roma (1960, non coniata), e la medaglia celebrativa del al 1953 ricoprì la carica di presidentedel Centro nazionale artigianato, legato alle d’arte moderna), per il salone delconsiglio della Banca d'Italia, per le ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] entrò nel consiglio scientifico nel 1972 per poi diventare vicepresidente dal 1978 e mantenere la presidenza dal 1985 , nominato presidente di Europa contro il cancro, lanciò un decalogo per la prevenzione del tumore, il Codice europeo contro il ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] ; Antonio, inoltre, entrò nel Consiglio di Reggenza della sede milanese della tre filande di seta «all’europea» nelle Indie orientali inglesi.
La 1889; Onoranze ad A. P., primo presidentedel Linificio e Canapificio nazionale, maggio-giugno 1900, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] che informava la cultura europea dopo la prima delconsiglio direttivo della Libera associazione arti figurative (LAAF), presieduta da G. Severini, con Mafai vicepresidente. Dalla LAAF nacque nell'ottobre 1945 l'Art Club, del quale fu presidente ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall'European del joint meeting tra l'Associazione e l'Iron and steel institute, venne nominato vice presidente onorario di quest'ultimo. Fu anche presidente e consigliere ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] presidente delle Finanze nonché capo delConsiglio delle finanze e di quello delle Fabbriche e fortificazioni (25 apr. 1673) e membro delConsiglio fra la sua azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-Baptiste Colbert aveva preso il posto ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] europea divenuto, con Beccaria, abituale per i fisici piemontesi). Indice significativo del : nel dicembre 1782 divenne presidentedel collegio di belle arti (che che minò una salute forse già declinante. Consigliò il Vassalli, ancora a Parigi, di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] misura dell’arco centrale europeo (Berlino 1864), e p. 86).
Dal giugno del 1885 al maggio del 1889 fu membro delConsiglio superiore della pubblica istruzione e, e successivamente (1884-85) presidente; membro associato della Royal astronomical ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] del positivismo europeo, » attribuitogli dal presidente della Camera Giuseppe del clima di dilagante illegalità. Sul finire del 1922 terminò anche la sua esperienza di consigliere provinciale a Reggio Emilia, presiedendo l’ultima seduta delConsiglio ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] nel 1947, nazionale nel 1960; fu aggregato al consiglio di presidenza dal 1959 al 1968 e nel 1968 ricevette la federalista europeo fondato da Altiero Spinelli, con la designazione a componente delConsiglio italiano del Movimento europeo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...