DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi alunni circa la navigazione fluviale. Il presidentedel Paraguay C. A. López, 179, 2475, 3447, 4570, 4754; Ibid., Protocollo delConsiglio ordinario di Stato, Affari esteri, anni 1853, 1856 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] successivo nell’aula delconsiglio comunale di Milano presidente americano Woodrow Wilson), definita il 14 luglio 1919, motivando il voto contrario dei socialisti nei confronti del 1984; F. T. e il socialismo europeo, a cura di M. Degl’Innocenti, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] occidentale. Dal 1956 al 1961 fu presidente della sezione archeologia delConsiglio superiore per le antichità e belle arti , opere del regime nell'Egeo, in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] giornalistiche, sollecitato dall'amicizia di I. Righetti, allora presidente della FUCI, su Azione fucina, le aveva continuate su (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), delConsiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Nenni alla vicepresidenza delConsiglio (1945), nel europeo (ibid., pp. 319-345).
Vassalli fu sempre prima di tutto uno scienziato del pp. 1801-1807; Atti della Giornata in ricordo delPresidente emerito della Corte Costituzionale G. V., Palazzo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia europea e i suoi lavori incontrarono l'attento interesse di storici quali presidente, dal 1950, delconsiglio di amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di quella realistica.
Il Consiglioeuropeo di Hannover, nel giugno 1988, coincise con l’inizio del periodo più bello della la forte opposizione delpresidente della Bundesbank, Karl-Otto Pöhl, alle formulazioni più ambiziose del rapporto in ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , una denuncia a carico del M. al Consiglio dei dieci; con questa Navagero, «legato apostolico e presidentedel sacro concilio di Trento» e europeo nella cultura veneziana, secoli XVI-XVII, Venezia 1982, ad ind.; Id., Profilo…di un patrizio veneto del ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ; lasciò l’incarico nel 1920, quando fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei; dopo la costituzione delConsiglio nazionale delle ricerche (1923), ne divenne presidente. Dal 1924 al 1930 fu referente europeo per la fisica e la matematica dell ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] le compagnie italiane e tedesche per un pool riassicurativo europeo, di cui il F. sarebbe stato promotore con Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, ad nomen; PresidenzadelConsiglio dei ministri, ad nomen; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...