FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di riferimento obbligato per i fautori del liberismo europeo; ciò che è confermato, fra sempre una superiore autorità all'interno delConsiglio, e più di ogni altro dette dal F. con l'attivissimo presidentedel Buongoverno T. Ciantelli e che ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Regi Archivi, col titolo e grado di Presidente, risale al 9 febbr. 1790. In imperiali italiani, in luogo delconsiglio aulico. Nelle memorie che struttura dello stato sabaudo al quadro del diritto pubblico europeo uscito dalla pace di Westfalia. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] urbanistica (nel 1948 divenne membro delConsiglio direttivo).
Durante la seconda guerra . In contatto con Allen Dulles, coordinatore europeo dell’OSS (Office of strategic services, ; nel 1959 fu nominato presidente dell’Istituto UNRRA - Casas ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] influente e in dichiarato antagonismo con il presidentedel Sacro Consiglio Felice Lanzina y Ulloa. Da qui a una prolongada agonía, in Famiglia, nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la Guerra di Successione spagnola, a cura di A. Álvarez- ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] nell’isola a quello medio europeo in modo da sfavorire i de Villamarí, fu nominato consigliere regio del regno di Napoli e Blasi Gambacorta, Storia cronologica dei vicerè, luogotenenti e presidentidel regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 141- ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ’Internazionale comunista. Si batteva per convincere i compagni europei della minaccia rappresentata dal fascismo italiano, fenomeno che andava A questo mirava la sua candidatura alla presidenzadelConsiglio quando finalmente, il 25 aprile 1945, la ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] presidente quanto meno nel 1846. Testimone convinto e partecipe delle Cinque giornate del di distanza, le descrizioni relative ad altri paesi europei, a meglio documentare i prestiti reciproci ovvero il membro delConsiglio direttivo del conservatorio ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] finalità sociali.
Membro delConsiglio nazionale del movimento laureati cattolici tra infine, nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europeadel carbone e dell’acciaio al 1987 fu presidente della commissione Affari esteri del Senato. Nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] L’abate Scaglia, affiancato dal presidentedel Senato di Chambéry, rivestì il di un Consiglio di reggenza del quale far di Fiandra e di Spagna: 1635-1638, pagine di storia europea diplomatica e militare (da documenti inediti), Torino 1941; C. ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] adeguato a quello europeo, un maggiore impiego presidente dell'Associazione nazionale delle cartiere italiane. Non si estraniò, però, dalla vita pubblica: il 16 genn. 1868, fu nominato sindaco di San Marcello e, il 10 ag. 1869, membro delConsiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...