RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] giovanile. Dalla successiva delega del Comune alla presidenzadel teatro S. Carlo, rassegnò le dimissioni dal consiglio di amministrazione, ma continuò , a.a. 1990-91; R. R. editore europeo. Mostra bio-bibliografica a vent’anni dalla sua scomparsa, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] 'energia nucleare) dal 1961 al 1976. Fu consigliere dal 1968 e presidente dal 1976 del FIEN (Forum italiano dell'energia nucleare); presidente dei Foratom europeo nel biennio 1981-82 e membro del comitato consultivo dei programmi per la fusione dell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] di età.
Molti gli impegni onorari: membro del comitato direttivo della rivista Arte veneta, membro delconsiglio dell'Istituto di storia dell'arte della Fondazione Cini, presidentedel curatorio del Museo triestino. Non dimenticò però Treviso, dove ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] entrò a far parte delconsiglio d’amministrazione della Banca mentre il ruolo di presidente venne assunto dal chimico officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] almeno, l'Odescalchi era presidente della Camera apostolica, ufficio in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana delConsiglio privato. La reazione del popolo alla politica di restaurazione del cattolicesimo, di cui l'ascesa del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a 60 milioni; si assicurava poi un pacco di controllo azionario del Lloyd Triestino, vice presidentedel quale diventava il 31 ag. 1921 Oscar - già membro delconsiglio d'amministrazione - subentrando a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] presidentedel capitolo provinciale della provincia veneta, riunito a Bassano alla fine di aprile del principale appoggio al protestantesimo europeo ed espresse più volte locale, ebbe gravi scontri con il Consiglio di Lucerna per questioni legate all ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea", eppure dotato anche di una base popolare, fu probabilmente uno dei capolavori politici del La Malfa.
Alla fine del 1947, quando Pacciardi fu chiamato alla vicepresidenza delConsiglio elezioni del successivo 18 aprile diventò presidentedel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] livello europeo. Nell'ottobre del 1768 il Firmian, dando assetto ammmistrativo alla biblioteca del collegio prima seduta delConsiglio dei iuniori, tenendo il discorso inaugurale della legislatura. L'assemblea lo elesse presidente permanente, ma ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] gli affidò nello stesso anno la presidenza della quinta sezione delConsiglio nazionale dell’educazione delle scienze e delle poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i disegni del Reportage sur l’affaire Fellini ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...