CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] del movimento unitario, le menzogne e la slealtà dell'Austria dimostrano la necessità d'una soluzione tanto sospirata: "ove un Congresso europeo mani delConsiglio generale presieduto presidente o membro onorario e Umberto I l'insignì nel marzo'93 del ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di presidenza della Confederazione generale dell'industria italiana.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per ricostruire l'attività del F. sono i documenti ufficiali della Montecatini, le relazioni alle assemblee degli azionisti, i verbali delconsiglio ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e da Cathérine Loys de Gray, figlia delpresidentedel Parlamento di quella città. In Francia ricevette G. de Sartine, oltre che dì consigli, di una ispezione ai principali porti di francese imprimeva all'intero continente europeo, la politica dell'A. ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] umane e di maturare un'esperienza a livello europeo sulla istallazione e attivazione di turbine, dinamo e del partito fascista e i componenti il Consiglio nazionale delle corporazioni, il C., che di quest'ultimo era membro in qualità di presidentedel ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] è reperibile presso l’Archivio centrale dello Stato, PresidenzadelConsiglio dei ministri; nell’archivio OECE dello European university institute di Fiesole e negli archivi del Parlamento europeo in Lussemburgo.
La biografia più ampia e recente ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] delConsigliodel gran maestro per salvare l’obbedienza gli proposero la carica di gran maestro del Grande Oriente di Parigi. Egli, obbedendo agli ordini di Luigi Napoleone, ancora presidente e l’alta borghesia europee e statunitensi: Carolina Letizia ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] G. D’Annunzio, a Venezia, un messaggio delConsiglio nazionale della città ch’era la «consacrazione del legame che doveva unire in eterno Fiume all europeo, alla luce di quanto accaduto in Germania (H. Göring era stato eletto presidentedel Reichstag ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] ad ampliare le sue amicizie in ambito europeo: entrò in contatto con gli svizzeri Max della Provincia di Milano e delConsiglio regionale della Lombardia.
Negli Valente, e Caramel in qualità di presidente. Nel 2002 la Regione Lombardia conferì ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] ed europea nelle mura dell'antico ateneo.
Le opposizioni ben presto insorte in seno al Consiglio collaterale e piano internazionale, in gran parte dovuto all'opera del Galiani.
Nominato presidentedel Tribunale misto di Napoli, carica che detenne dal ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] un’attività politica vera e propria, fu membro del comitato di presidenzadelconsiglio italiano del Movimento Europeo, con sede a Bruxelles, del quale fu a lungo vicepresidente e poi membro del comitato direttivo. Tenne per diversi anni anche la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...