PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] nella lista della Cgil alle elezioni delConsiglio di gestione lo collocarono in una della magistratura che per merito del suo presidente e fondatore, Adolfo Beria un'ampia schiera di affermati sociologi europei, fu coordinata con la collaborazione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] delconsiglio di amministrazione della FIAT nel maggio 2003. Negli anni successivi, pur fortemente impegnato sul fronte FIAT, continuò a essere ben presente ai vertici del capitalismo elvetico. Oltre alla presidenza più ampio europeo-americano che ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] speciale delpresidente per gli affari delConsiglio di sicurezza nazionale, e Robert W. Komer, membro delConsiglio a Il dialogo con gli Stati Uniti e il malessere europeo, Testi delle relazioni presentate al seminario tenutosi presso il Center ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] parlamentare) ai lavori delConsiglio d’Europa, dell’Assemblea della Comunità europeadel carbone e dell’acciaio funzione governativa e all’ordinamento della presidenzadelConsiglio.
Nell’autunno del 1992 partecipò alla riflessione condotta da ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] quattro sezioni. L’INFN ebbe come primo presidente Bernardini; Amaldi faceva parte delconsiglio direttivo in quanto direttore della sezione di Roma condussero al progetto congiunto di un laboratorio europeo per la ricerca in fisica delle alte ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] in diverse lingue europee, riuscendo a offrire pressioni del deputato Michele Torraca, membro delConsiglio di del 1920 si trovava a Shanghai, dove ricevette una lettera in lingua inglese datata 25 gennaio, in cui Sun Zhongshan – primo presidente ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] loro opere come la Storia del Liberalismo europeo di Guido de Ruggiero dei benemeriti della cultura dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. fece parte delconsiglio di amministrazione della RAI come rappresentante del Partito Repubblicano. ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] le più progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città stravaccata' anni Settanta fu membro della VI sezione delConsiglio superiore dei lavori pubblici e nel 1970 Nel 1993 fu nominato primo presidentedel Parco regionale, istituito nel 1988 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] accettare al sovrano e al consiglio dei generali il suo piano imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] un po' di quel teatro europeo, per stare ai termini del pensiero del d'Amico, che al maestro del "Vieux Colombier" era arrivato attraverso celebrati a spese della presidenzadelConsiglio dei ministri, del Comune di Roma, del quotidiano Il Tempo e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...