EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] sua connotazione e dimensione torinese all’interno di un rilievo europeo e mondiale, documentato anche dalle traduzioni. In questo d’oro dall’Associazione italiana editori e dalla Presidenzadelconsiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] gli sembravano il più grave ostacolo alla democratizzazione europea.
Come ministro, il suo compito era essenzialmente quello con la sconfitta di Caporetto, portò Orlando alla presidenzadelConsiglio e il B. assunse nel nuovo gabinetto il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] presidente della Camera dei conti, il controllore generale, il contadore generale (a capo dell’Ufficio del Soldo) e il primo segretario di Guerra. Sottoposte a questo Consiglio dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] alla presidenza della Cisalpina, ma venne ugualmente nominato membro delConsiglio di Stato. Coinvolto nella primavera del 1803 in termini controversi, Ia morte del C. fu salutata (vista la, notorietà europeadel personaggio) da un gran numero ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] delconsiglio generale del 2 maggio 1979, quando Carniti, a seguito delle dimissioni di Macario, che si era candidato alle elezioni europee La vicenda della Rai: Carniti rinuncia ad essere presidente, in La Civiltà Cattolica, quaderno 3258, 15 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] da eventuali attacchi.
Eletto governatore dal Consiglio di Stato delle Romagne il 1° agosto , nell'estate del '66, Gabrio Casati, allora presidentedel Senato, si rivolgeva la situazione politica italiana ed europea lo spingeva sempre più all' ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] l'onore dell'Italia - Quale sarà il diritto pubblico europeo - Parentele vecchie e parentele nuove) nella Patria di quei , dove il 10 dic. 1848 gli fu offerta la presidenzadelConsiglio dei ministri, che egli rifiutò ed accettò invece Gioberti. ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] dalla senatrice socialista Elena Marinucci, creata presso la presidenzadelConsiglio da Bettino Craxi anche in vista delle imminenti elezioni europee e in ottemperanza all’evoluzione del quadro comunitario (l’Italia era ancora l’unico paese ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] delconsiglio di soprintendenza e sullo stesso direttore del Museo le belle arti del Regno, nel 1866 fu designato presidente della Commissione per Firenze 1872, pp. 368, 375-379; Id., in Rivista europea, 1° maggio 1873, pp. 541-544; R. De Zerbi, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dopo un accurato esame comparativo dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come ministeri del "governo parlamentare", proponendo l'unione del Tesoro alla presidenzadelConsiglio e il ripristino del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...