VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] .
La prevedibile opposizione dei colleghi e delpresidentedel Supremo Consiglio portò il 5 febbraio 1768 all’adozione i singoli articoli pubblicati nel Caffè e nell’Estratto della letteratura europea. Per Il Caffè si rinvia a “Il Caffè”, 1764-1766 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] . Incontrò il doge e il Consiglio dei dieci, ma riuscì a ottenere legazione di Bologna, liberandolo dalla presidenzadel concilio (sciolto all'inizio del settembre successivo).
Alla morte di conciliazione religiosa di respiro europeo, e fece in modo ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e a dispensare alle amiche consigli sull’abbigliamento e le Bernard Arnault, presidentedel gruppo Louis Vuitton , 12 giugno 1989, pp. 62, 65; G. Ferré, Maison Ferré, in L’Europeo, 28-30 luglio 1989, pp. 48-51; Id., Ferré-Dior: mais, c’est ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Torino, e nel 1939 diventò membro delConsiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Più narrativi brevi, soprattutto dell’Ottocento europeo. Non fu la sua nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema di Venezia. Al principio del 1983 fu ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1995 e quindi presidente dopo Bruno Visentini per il 1995-96. In seguito fu membro delConsiglio generale della Fondazione la storia e critica della letteratura nel 1982, il premio europeo Montaigne per la cultura nel 1985, il premio della Svizzera ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] dedicatoria a Giacomo Ricardi «presidente dell’eccellentissimo Senato et delConsiglio della Maestà Catolica in Milano , figlia del collega violista Giacomo Cattaneo. Di lì a pochissimo dovette seguire il duca in un nuovo viaggio europeo, stavolta ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] al futuro presidente degli Stati Uniti, Thomas Jefferson, che nell'autunno del 1773 gli offrì cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i dal contratto istitutivo del 6 sett. 1816 su proposta delConsiglio di Stato. Il ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Settanta fecero entrare in Italia i testi chiave della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel uso delle amministrazioni pubbliche (1994, pubblicato dalla PresidenzadelConsiglio dei ministri) e co-curatore di Dante, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , Relazione delconsiglio di amministrazione al bilancio del 1956, Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra Stati Uniti detenuti dalla famiglia. Affidata la presidenza a Bruno Visentini, benché l’Olivetti ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fatturato - a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di lasciare ad altri la presidenza.
Da quell'anno egli rimase presidentedel Banco lariano e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...