• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1239 risultati
Tutti i risultati [1239]
Biografie [305]
Storia [259]
Diritto [264]
Geografia [122]
Scienze politiche [141]
Economia [117]
Geografia umana ed economica [83]
Storia per continenti e paesi [62]
Storia contemporanea [64]
Diritto civile [59]

maggioranza, voto a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

maggioranza, voto a Riccardo Vannini Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] qualificata; per es., nel quadro della procedura legislativa ordinaria europea, il Consiglio (➔ presidente del Consiglio europeo) delibera a m. qualificata insieme al Parlamento (➔ Parlamento europeo) n. Maggioranza e unanimità Il voto a m. riveste ... Leggi Tutto
TAGS: LA M

Rompuy, Herman Van

Enciclopedia on line

Rompuy, Herman Van Rompuy, Herman Van. – Uomo politico belga (n. Etterbeek 1947). Laureato in filosofia all’univ. cattolica di Lovanio nel 1968, presso la medesima istituzione ha ottenuto un master in economia nel 1971. [...] paese tra il 2008 e il 2009. Dal 1° dic. 2009 è divenuto il primo presidente del Consiglio europeo con un mandato permanente (della durata di due anni e mezzo), come disposto dal Trattato di Lisbona. Nell'ottobre 2011 è stato designato a ricoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI LISBONA – BRUXELLES – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rompuy, Herman Van (1)
Mostra Tutti

Guterres, António Manuel de Oliveira

Enciclopedia on line

Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] .  Negli anni successivi G. ha rivestito importanti incarichi in ambito internazionale: presidente del Consiglio europeo dal gennaio al giugno 2000, presidente dell’Internazionale socialista dal 1999 al 2005, dal giugno 2005 al dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI

Wilmès, Sophie

Enciclopedia on line

Wilmès, Sophie. – Donna politica belga (n. Ixelles 1975). Laureata in Comunicazione applicata e in Gestione finanziaria, esponente del partito centrista Mouvement réformateur, dal 2000 al 2015 ha rivestito [...] rinunciato alla guida nell’ottobre 2019, subentrando nella carica al premier Michel a seguito della sua nomina a presidente del Consiglio europeo; a capo di un governo provvisorio sostenuto da una coalizione di minoranza, la donna politica è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO

Berlino, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berlino, dichiarazione di Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] l’anno 2007, delle 3 maggiori istituzioni europee (H.G. Pöttering, presidente del Parlamento europeo, A. Merkel, presidente del Consiglio europeo, e J.M.D. Barroso, presidente della Commissione europea), ma non dai rappresentanti istituzionali dei ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino, dichiarazione di (1)
Mostra Tutti

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] coerenza dei lavori di tutte le formazioni del Consiglio, prepara le riunioni del Consiglio europeo e ne assicura in seguito il collegamento con il presidente del Consiglio europeo e la Commissione. Il Consiglio ‘Affari esteri’ – presieduto dall’Alto ... Leggi Tutto

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] i morti in guerra. Accadde così che il Progetto di trattato che istituisce una Costituzione europea (adottato il 13 giugno 2003 e trasmesso al presidente del Consiglio europeo a Roma il 18 luglio 2003) si ritrovò corredato di un preambolo che, oltre ... Leggi Tutto

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] § 3.4); verso l’interno, nei rapporti tra questi e la Commissione e il Consiglio. Il SEAE assiste tuttavia anche il presidente del Consiglio europeo, ovviamente per quanto concerne il suo ruolo di rappresentanza esterna dell’Unione (art. 15, par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] ristretta, di tale risultato (Dichiarazione dei Capi di Stato e di Governo dei 27 Stati membri assieme al Presidente del Consiglio europeo e al Presidente della Commissione, a seguito della riunione informale di Bruxelles, 29.6.2016, punti 1 e ss.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] 16 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • si è preso finalmente a parlare ‒ negli stessi documenti ufficiali della presidenza del Consiglio europeo e della Commissione ‒ della necessità di dotare Bruxelles di una «fiscal capacity» che oggi non ha e che ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali