CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] il 24 maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidentedellaRepubblicaitaliana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al papa per chiarire la sua ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidentedellaRepubblicaitaliana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito dellaRepubblicaItaliana per l’alto impegno sociale e per il deciso contrasto ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ai Luoghi santi; fra queste, papa Giovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l’allora presidentedellaRepubblicaitaliana Carlo Azeglio Ciampi (che inaugurò nel 2001 il Mount Nebo interpretation centre e che, nel 2002, lo insignì ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] morti di Dogali, in cui il sacrificio dei giovani soldati italiani veniva elevato a simbolo di riconciliazione tra la religione e la XIII, scrivendo sin dal 12 maggio 1883 al presidentedellaRepubblica J. Grévy, manifestò la sua "impressione ben ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la sua ultima iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di un intervento che senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dell'università richiedeva energia e prudenza, specialmente dopo la proclamazione dellaRepubblica sociale italiana e la divisione dell nominato, con decreto del presidentedellaRepubblica, rettore a vita. Il centro della sua attività continuavano a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e le popolazioni specialmente contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV, i della guerra, divenuto presidentedellaRepubblica Deschanel e presidente del Consiglio Millerand, il riallacciamento delle ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), appena presidentedellaRepubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi dellerepubbliche federate della Croazia e della ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] giudicata di eccezionale valore" e S. Pertini, presidentedellaRepubblica, in una lettera alla moglie, parlò di saperlo, Napoli 2002, pp. 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia fascista, ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un corso svoltosi in Belgio, al quale parteciparono anche molti preti italiani, per studiare sul posto, in una zona mineraria, quel tipo comunità dei credenti e per tanti altri: dal presidentedellaRepubblica fino al più umile e povero dei barboni, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...