Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidentedellaRepubblicaitaliana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo longobardo, conferito dal presidente del Consiglio regionale della Lombardia
2001 Laurea ad honorem in belle arti dalla ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , appena istituito, assegnatogli nel 1960 dall’UMI (Unione Matematica Italiana); il premio nazionale del presidentedellaRepubblicaitaliana nel 1973; il premio Wolf per la matematica dello Stato di Israele nel 1990; la laurea honoris causa in ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Stati Uniti.
Riconoscimenti
Fu insignito del Premio del presidentedellaRepubblicaitaliana per la classe di scienze fisiche dell’Accademia dei Lincei nel 1979, del J. Sakurai prize dell’American physical society nel 1989, del premio Natale ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] alla Consulta di Lione, dove ebbe la presidenzadella seconda sezione, incaricata degli affari bolognesi e romagnoli.
Nel corso dell'elezione del presidentedellaRepubblicaitaliana, il nome dell'A. fu votato al secondo scrutinio dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] il 24 maggio il Bonaparte precisò che la nomina era stata da lui richiesta non come primo console, ma come presidentedellaRepubblicaitaliana, le chances del C. si affievolirono.
Da parte sua questi scrisse più volte al papa per chiarire la sua ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] di Torino. Fu presidentedella Società italiana di fisiologia, della Association des physiologistes de langue française, della Società italiana di biologia sperimentale. Fu insignito con il premio del presidentedellaRepubblicaitaliana per la ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ma rimase in carcere, perché subito dopo gli fu intentato un processo per cospirazione contro Napoleone Bonaparte presidentedellaRepubblicaItaliana. Pendevano su di lui la testimonianza di un capobrigata polacco, che lo indicava come fondatore di ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ’olocausto) di Gerusalemme gli riconobbe il titolo di «giusto tra le Nazioni».
Il 19 maggio 1995 il PresidentedellaRepubblicaitaliana Oscar Luigi Scalfaro conferì alla memoria di Palatucci una medaglia d’oro al merito civile. Il 9 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] , pochi mesi dopo, l'11 apr. 1804, su proposta del colonnello Teodoro Lechi, allora comandante della fanteria della Guardia del presidentedellaRepubblicaItaliana, e del colonnello P. L. Viani, comandante la guardia stessa, fu scelto tra gli ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidentedellaRepubblicaitaliana Sandro Pertini gli concesse il titolo di cavaliere di Gran croce dell’ordine al merito dellaRepubblicaItaliana per l’alto impegno sociale e per il deciso contrasto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...