La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] . Calderoli e licenziato dal Senato nel gennaio 2024.
Gli organi della regione. - Organi della regione sono il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente (PresidentedellaGiuntaregionale).
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] componenti sono nominati dal Consiglio su proposta del PresidentedellaGiunta, e che è responsabile di fronte al Consiglio; c) il PresidentedellaGiuntaregionale, eletto dal Consiglio regionale nel suo seno, che rappresenta la regione, promulga ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] non adempiano agli obblighi stabiliti dalla legge; c) il presidentedellaGiuntaregionale, eletto dal Consiglio regionale nel suo seno (rappresenta la regione; promulga le leggi regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] fra i suoi componenti, è il capo dell'amministrazione regionale e rappresenta la regione. Per delegazione del governo della repubblica, il presidentedellaGiuntaregionale provvede al mantenimento dell'ordine pubblico, secondo le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 3,8% e 1 seggio.
Le elezioni regionalidell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] del valore aggiunto conferma la tendenziale maturità dell'economia regionale: al 2003, il primario partecipava al del 22 novembre 1999 l'elezione diretta del presidentedellaGiunta, la maggioranza dei consensi fu conquistata dalla lista ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] ) e, infine, per la forte dipendenza dell'economia regionale dai trasferimenti.
Il settore agricolo si connota nr. 1, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, fecero registrare il successo della lista di centrodestra Per la Calabria, guidata ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] , Napoli 1997.
Percorsi a Sud: geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Territori l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra, Basilicata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consolida quel processo di unificazione regionale verso cui sono attratte le ’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidentedella Repubblica, il democristiano di sinistra il moderno e per dimostrare come, giunti in fondo al moderno, non si possa ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...