Uomo politico italiano (n. Conegliano, Treviso, 1968). Iscritto alla Lega Nord sin dalla prima giovinezza, completa gli studi universitari e si dedica alla politica attiva come consigliere comunale di [...] ’Agricoltura; di tre anni successiva, invece, l’elezione a presidentedella Provincia di Treviso (1998-2005). È stato vice-presidentedellaGiuntaregionale veneta (2005-08) e ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali (2008-10). Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Padova 1956). Già manager di Publitalia, deputato di Forza Italia nel 1994 (XII legislatura), nel 1995 ha assunto la carica di presidentedellagiuntaregionale del Veneto, incarico [...] confermato nelle elezioni regionali del 2000 e successivamente del 2005. Nel 2006 (XV legislatura) è stato eletto senatore per Forza Italia, incarico che ha lasciato per incompatibilità con il ruolo di presidente di Regione. Nel 2008 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di diritto costituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidentedellaGiunta [...] regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli Interni (1968-70) e della Difesa (febbr.-giugno 1972). ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] fin dalla prima legislatura. Ricoprì le cariche di assessore all'Igiene e Sanità dal 1949 al 1955 e di presidentedellaGiuntaregionale; in ambito comunale fu sindaco di Cagliari dal 1961 al 1968.
Lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
Cantante, attrice e politica italiana (n. Genova 1943). Tra gli anni Sessanta e Ottanta è stata un volto televisivo e cinematografico molto noto e amato dal pubblico; nello stesso periodo ha anche interpretato [...] -99) e presidentedella Provincia di Milano (1999-2004). Già senatrice per il Popolo della libertà (nella XV e XVI legislatura), nel 2012 C. è stata sottosegretario del presidente alle Pari Opportunità, moda e design dellagiuntaregionale lombarda. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] moderati lombardi, di cui non condivideva il regionalismo e la politica verso i cattolici, ma presidentedellagiunta governativa per le operazioni di unificazione dei debiti delle province e dei comuni della Sicilia e insignito il 30 agosto dell' ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] si colloca ai vertici dell'organizzazione cattolica. Presidentedellagiunta diocesana romana dell'Azione cattolica, dopo , Napoli 1971, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano 1971, p. ...
Leggi Tutto
Errani, Vasco. – Uomo politico italiano (n. Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Ha iniziato la sua attività politica militando nel PCI come consigliere comunale a Ravenna (1983-1995), dove ha ricoperto anche [...] (1992-93). Eletto al consiglio regionaledell'Emilia-Romagna nel 1995, è stato assessore al Turismo nel 1997 e presidentedellaGiunta nel 1999, cariche ricoperte fino alla fine della legislatura. Presidentedella Regione Emilia-Romagna dal 1999 al ...
Leggi Tutto
Bocci, Gianpiero. – Uomo politico italiano (n. Cerreto di Spoleto, Perugia, 1962). Laureato in Scienze politiche, sindaco della sua città natale, nel 1995 è stato eletto consigliere Regionale, ricoprendo [...] la carica di Presidente del Consiglio regionale. Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della regione Umbria e successivamente vicepresidente dellaGiuntaregionale e Assessore alla Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...