Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] amministrazione: le deleghe operative di Lazzerini sono state affidate ad A. Benassi, nuovo direttore generale, e F. Presicce, nominato accountable manager, mentre Turicchi è stato riconfermato nella carica di presidente. La prima fase di vendita è ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] quello di S. Antonio di Bari, quello di S. Giovanni di Dio a Taranto, quello di Martina Franca e quelli di Presicce e di Francavilla Fontana a lui costantemente attribuiti; opere, queste dei periodo pugliese - come pure i gruppi lignei di S. Caterina ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] alla fine del 5° secolo, in Cronache di archeologia e storia dell'arte, 16 (1977) [1985], pp. 21-42; C. Parisi Presicce, L'importanza di Hera nelle spedizioni coloniali e nell'insediamento primitivo delle colonie greche alla luce della scoperta di un ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Winckelmann, in Il tesoro di antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento, a cura di E. Presicce Dodero - C. Parisi Presicce, Roma 2017, pp. 119-126; F. Papi, La tutela dei beni artistici a Roma al tempo di Winckelmann, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] Cirene e del suo territorio, in Da Batto Aristotele a Ibn el-'As. Introduzione alla mostra, Roma 1987, pp. 9-22; C. Parisi Presicce, Sacrifici ed altari nel Santuario di Apollo, ibid., pp. 35-40; M. Luni, Il foro di Cirene tra secondo e terzo secolo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] . Castagnari, Abbazie e castelli della Comunità montana Alta Valle dell’Esino, Recanati 1990, p. 272; G. Donnini - E. Parisi Presicce, Tesori d’arte tra Fabriano e Cupramontana, Fabriano 1994, p. 106; Lorenzo da Fara, I Cappuccini veneti. La storia e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] , p. 69 ss.; V. Di Grazia, A. Rallo, Nuovi aspetti dell'urbanistica selinuntina, ibid., p. 81 ss.; C. Parise Presicce, La funzione delle aree sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Lola Braccini (donna Margherita), Olimpia Cavalli (Mariannina), Ottavia Piccolo (Caterina), Rina De Liguoro (principessa di Presicce), Ida Galli (Carolina), Brock Fuller (piccolo principe), Marino Masè (tutore), Giovanni Melisenda (don Onofrio Rotolo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dell'avvocatura, due tentativi di matrimonio compiuti dal padre. Il primo con Teresina di Liguoro, figlia del principe di Presicce, fallito nel bel mezzo delle trattative tra i genitori per la volontà della giovane di farsi suora. Fu, difatti ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] . (ma 1914); si ricordano inoltre le seguenti pubblicazioni: Relazione sulle osservazioni eseguite nelle stazioni geo-termiche di Lecce, Presicce, S. Pancrazio, Ostuni nell'anno 1915 (Roma 1916); Ricerche sui terremoti avvenuti in Terra d'Otranto dal ...
Leggi Tutto
presiccio
presìccio agg. e s. m. [der. di presa, l’atto del prendere] (pl. f. -ce), ant. – Erano così detti, in passato, gli uccelli che, catturati da pochi giorni, erano impiegati nelle uccellande per giochi o come zimbelli o come richiami.