• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [121]
Arti visive [113]
Religioni [16]
Archeologia [11]
Musica [10]
Storia [9]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Astronomia [4]

LORENZO di Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO di Alessandro Arduino Colasanti Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] Matelica, nello Sposalizio di S. Caterina della National Gallery, nel Presepe della chiesa di S. Lorenzo in Doliolo a Sanseverino e in più direttamente Niccolò Alunno e gli angeli adoranti nel Presepe citato e la Vergine e gli angeli della tavola ... Leggi Tutto

Frugoni, Chiara

Enciclopedia on line

Frugoni, Chiara Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] ), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), La fortuna di Alessandro Magno, dall'Antichità al Medioevo (2022), A letto nel Medioevo. Come e con chi (post., 2022) e Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (post., 2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – CHIARA D'ASSISI – MEDIOEVO

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] S. Luigi re di Francia. I due quadri, realizzati per la chiesa di S. Domenico a Prato, vennero riproposti, insieme con il Presepe, all'Esposizione di Firenze (1861). Qui la pittura senese era rappresentata da opere di L. Mussini e dei suoi allievi A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ALAGNO, Andrea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Andrea d' Michele Manfredi Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] , ne fece ricostruire il tetto, ornò di pitture la cripta dell'apostolo S. Andrea, fece costruire la cappella del presepe, nella "navata del Crocefisso", nel 1319, e accrebbe le entrate dei dodici canonici. Verso i congiurati, come Franzone Alagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] Annunziata (Kuhlemann, n. C.1), sono stati riconosciuti in sette piccole teste di cera (Firenze, collezione privata) i resti di un presepe eseguito per S. Maria Novella entro il 1573 (Parronchi, 1965). Il 1573 è l’anno della partenza di M. per Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Angelo Giulia Giovani OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza. La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] evince che Olivieri era sacerdote. L’anno seguente compose la cantata a cinque La terra tributaria con le quattro stagioni al presepe di Nostro Signore «da cantarsi nel Palazzo Vaticano la Notte del SS.mo Natale» (Roma, 1680), testo di Gaetano Monaci ... Leggi Tutto

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] 1957, pp. 115, 243; A. Venditti, Archit. neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 380, 393; R. Causa-F. Mancini, Il presepe Cuciniello, Napoli 1966; F. Mancini, Feste ed apparati civili e relig. in Napoli dal viceregno alla capitale, Napoli 1968, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

Niola, Marino

Enciclopedia on line

Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] tracce del grande seduttore (2019); I segreti della dieta mediterranea (con E. Moro, 2020); Baciarsi (con E. Moro, 2021); Il presepe (con E. Moro, 2022); Mangiare come Dio comanda (con E. Moro, 2023); L'Italia dei miracoli. Storie di santi, magia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGO CULTURALE – ANTROPOLOGIA – HASHTAG – ITALIA

BRANDANI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e stuccatore, nacque ad Urbino intorno al 1522-1525; vi morì nel 1573. Nel 1538 fu collocato, per apprendere l'arte del vasaio, presso Giovanni Maria Mariano, figulo a Urbino. Egli è da identificare [...] Rivoli. Il suo ritratto si vede nella cappella del Presepio in S. Giuseppe di Urbino. Essenzialmente decoratore, fu con alto magistero. Come statuario, lo si può conoscere nel Presepe in S. Giuseppe di Urbino, in cui alita delicatamente lo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: PARMIGIANINO – TINTORETTO – SENIGALLIA – CORREGGIO – PIOBBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDANI, Federico (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Pinacoteca), che, nell'incerta cronologia dell'artista, possono in gran parte riferirsi a questo periodo. Più tardi, nel Presepe (Siena, S. Domenico), s'amplia il concetto compositivo e gli affetti s'accentuano facendo pensare al Signorelli, presente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
preṡèpio
presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...
capannùccia
capannuccia capannùccia s. f. [dim. di capanna] (pl. -ce). – Piccola capanna; piccolo presepe fatto con una capanna di legno o di cartone e con figurine di gesso o di carta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali