• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [121]
Arti visive [113]
Religioni [16]
Archeologia [11]
Musica [10]
Storia [9]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Astronomia [4]

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea Gregorio Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 307-24; J.-P. Morel, Fouilles à Cozzo Presepe, près de Métaponte, in Mél. Ec. Fr. Rome, 82 (1970), pp. 73-116; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] ), le due lunette della cappella Bonsi in Ss. Michele e Gaetano a Firenze con S. Francesco che adora il Bambino nel presepe e S. Cristina assistita in carcere dagli angeli, databili al 1632 (Pagliarulo, 1982, pp. 19 s.). L'impronta rosselliana è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ORSOLINO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINO, Tomaso Daniele Sanguineti ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Matteo e l’angelo, posta in una nicchia del presbiterio, e, pochi anni dopo, tra il 1624 e il 1626, il Presepe che, nella cappella Raggio, andò a costituire un non convenzionale paliotto d’altare. Nel 1621 contribuì, con la realizzazione di un angelo ... Leggi Tutto

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ; Missione e Martirio di s. Apollinare, conservati nel palazzo arcivescovile; nella Galleria dell'Accademia si conserva un suo Presepe e nella Bibl. Classense un S. Pier Damiano; importante è anche la serie di ritratti di arcivescovi, cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] di cantate spirituali e oratorii non ancora citati, da eseguirsi nella notte di Natale a Roma, nel palazzo apostolico: Il Peccatore al presepio (O. Malvezzi), Roma 1679; La fuga di Giesù Cristo in Egitto, Roma 1681; Li prencipi christiani chiamati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] «Sfida di Apollo, e Marsia – in tela» già nell’Ateneo civico (Cittadella, 1844), un Cristo in Emmaus in S. Rocco, un Presepe in S. Caterina Martire e un «sotto in sù, che rappresenta la B.V. Assunta» pressola chiesa deiteatini (Giumanini, 1998, pp ... Leggi Tutto

RIARIO SFORZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Tommaso Ignazio Veca RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma. Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] . Protettore della Pontificia accademia romana di archeologia fin dal 1843, detenne lo stesso titolo per la cappella Sistina del Santissimo presepe in S. Maria Maggiore, il monastero di S. Urbano e il conservatorio di S. Eufemia, oltre che per la ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – PROTONOTARO APOSTOLICO

DEL GIUDICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] , Napoli 1915, pp. 97, 104 s. (per Filippo), 106 s. (per Giuseppe e Gennaro); G. Borrelli, Sanmartino scultore per il Presepe napoletano, Napoli 1966, pp. 101 s. (per Giuseppe e Gennaro); E. Catello - C. Catello, Argenti napol. dal XVI al XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] è l'Adorazione dei pastori del Museo di Castelvecchio di Verona, una piccola tela a olio nota anche come il "Presepe degli arieti cozzanti" (Berenson, p. 157), dal motivo raffigurato nello sfondo del paesaggio. Direttamente da un modello originale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] militari. Il 26 dicembre 1622, nella chiesa dei gesuiti di S. Giovannino, declamò l’orazione devozionale La natura al presepe, pubblicata l’anno seguente con I fiori del Calvario, una raccolta di sonetti di argomento sacro; dedicò entrambi i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
preṡèpio
presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...
capannùccia
capannuccia capannùccia s. f. [dim. di capanna] (pl. -ce). – Piccola capanna; piccolo presepe fatto con una capanna di legno o di cartone e con figurine di gesso o di carta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali