RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] con la Natività e passione diGesù, assai innovativa sul piano iconografico, destinata alla cappella di famiglia in S. Maria della per i benedettini di Parma (Parma, Pinacoteca nazionale), la PresentazionealTempio, per quelli di Cesena (Cesena, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di Volta Mantovana (Marinelli, 1991).
Nei dipinti di dimensioni minori, come la Presentazionealtempio invece nella tela della parete di fronte, con il Battesimo diGesù, l'apertura sul paesaggio "richiama la lezione di Strozzi (Pallucchini, 1981, p ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] e i putti in stucco bianco che incorniciano l’affresco della volta con la PresentazionealTempiodi Bicchierari. Sia qui sia nella successiva decorazione nell’arco trionfale di S. Eusebio il tono decorativo seguito da Righi si distacca dalla stesura ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] scacciato dal tempio, la Deposizione diGesù e la Natività della Madonna sono nella Pinacoteca di Siena. dello stesso quadro descritto nell'art. preced.: PresentazionealTempioal Wawel); F. Zeri, Un appunto su B. di Fredi, in Paragone, XIII (1962), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] al B., sono da assegnare al Montalto); S. Lucia (tela nella cappella di S. Giuseppe: probabilmente sostitutiva della tela originale); S. Maria del Carmine: Onorio III approva la regola (tela); S. Teresa ai piedi diGesùPresentazionealtempio, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] e i ss. Giovanni Battista e Nicola, datata 1565, e la PresentazionealTempio, rispettivamente nelle chiese di S. Pietro e dell’Addolorata a Lipari (per quest’ultima si conserva un foglio al Louvre, inv. 2080: Previtali, 1976, p. 697; Monbeig Goguel ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] al C. delle due "tavole Barberini" (Natività del Metropolitan Museum di New York, e Presentazionealtempio del Museo di un affresco nell'ex convento di S. Giorgio alla Costa di Firenze, con la Vergine e Gesù Cristo che invocano la protezione ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] 1632), nell'eremo di S. Silvestro ad Angolo Terme. Alcune altre gli sono state attribuite (Fappani, 1972, IV, pp. 23 s.; Anelli, 1978, pp. 196-98) in base a considerazioni stilistiche: Natività della Vergine, PresentazionealTempio, Sposalizio della ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Genova Nervi (ibid., p. 350), e nel 1791 fornì alla parrocchiale di Sori alcuni affreschi nella cappella delle Grazie e due pale, Gesùpresentato a Simeone e la PresentazionealTempio della Vergine, quest’ultima firmata e datata 1791 (ibid., pp. 351 ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] tela raffigurante la Circoncisione, dipinta per la chiesa del Gesù, ma oggi conservata nella parrocchiale. In essa tornano ; la Presentazionealtempio per S. Gaetano, poi spostata in S. Maria della Pace; l’Assunzione della Vergine per il coro di S. ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...