GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] aldi sotto della zona absidale della chiesa del Gesù), ed eseguita forse nella seconda metà del decennio, plausibilmente intorno al 1669, quando venivano decorate da Pietro Montanini le altre lunette con la Visitazione e la Presentazionealtempio ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] angelo. Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro. Torino, Pinacoteca sabauda: S.Cecilia. Trino, S. Bartolomeo: Presentazionealtempio;chiesa dei francescani: B. Salvatore ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] ), le Storie della Vergine nella sacrestia di S. Filippo a Torino (Griseri), la notevole Presentazionealtempio della parrocchiale di Front (Mallé): mentre forse più antichi sono il S. Antonio da Padova con Gesù Bambino (n. 362 della Gall. Sabauda ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re di Francia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la PresentazionealTempiodiGesù e di Maria.
Secondo il Leosini, Giulio Cesare fu a ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] conservati: lo Sposalizio della Vergine, la Morte e la Gloria di s. Giuseppe (nella volta della navata), la Visitazione, l'Adorazione diGesù da parte del santo, la PresentazionealTempio, l'Apparizione dell'angelo, la Fuga in Egitto (nelle lunette ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] eseguì nella cappella grande o dell'Epifania, nel duomo, una Purificazione di Maria ed una PresentazionealTempio (ora distrutte); un quadro nell'ex monastero diGesù raffigurante la Gloria in Paradiso;affreschi in S. Agostino (soppresso nel 1802 ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] di Raffaello); 5 tavv. per il Sacrosanto Senato diGesù, serie in coll. con Dom. Falcini e Luca Ciamberlano; la Facciata del Duomo (da inv. di dat. la Natività di Cristo, PresentazionealTempio, Adorazione dei Pastori, copia dell'inc. di R. Sadeler, ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] a Palermo, dove, con atto "in not. L. Grecco" (Arch. di Stato di Palermo, vol. 12.322) del 22 giugno di quello stesso anno, si obbligava a dipingere la tavola della PresentazionealTempio, con sopra un quadretto raffigurante Cristo risorto fra i ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] G. dall'antico inventario manoscritto della galleria; una Visione di s. Bruno (Alnwick Castle, Northumberland), un Omero che detta (Chicago Art Institute); e una Presentazionealtempio per l'oratorio di S. Maria in Trivio a Roma. Sempre a Roma sono ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] di Villa di Serio, Giovanni Battista eseguì il Martirio del santo e una pala raffigurante S. Giuseppe che porge il Bambino Gesù a portò a termine il dipinto con la Presentazionealtempio e Giuseppe la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...