D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] di Lo Monaco (Presentazionealtempio, Fugain Egitto, in S. Rosaliapreghiera, S. Rosaliaintercede per la città di Palermo, Scene di martirio, Sacra Famiglia), studi preparatori di del santuario in S. Maria diGesù vicino Palermo, Palermo 1886, p ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] che formavano una predella con la Fanciullezza diGesù, e cioè la Visitazione e la Presentazionealtempio, ora in collezione privata a Milano (già nella coll. Cook di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo con i dottori, nella coll. del ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] diGesù. Risale al settimo decennio del Cinquecento la tela con le Stimmate di s. Francesco, conservata attualmente nella chiesa di S. Filippo di il bozzetto presentato dal G. nelle Marche altempodi Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] dei pastori, la Presentazionealtempio e i profeti David e Geremia sono forti i richiami agli insegnamenti di Gaulli, che si riflettono nell’impaginazione spaziale coinvolgente e nell’esuberanza inventiva.
Nuovamente per l’Ordine gesuita il pittore ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] S. Nicola accolto dalla Vergine (nella sacrestia dell’oratorio di S. Nicola), La PresentazionealTempio e Gesù fra i dottori (nell’oratorio delle Zitelle). Di poco successiva è la felice Deposizione nella chiesa di S. Giuliano (1735-40) dove la luce ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, altempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] S. Isacco. Le tele, raffiguranti l’Annunciazione, la Natività, la Circoncisione diGesù, la Presentazionealtempio, il Battesimo di Cristo, la Trasfigurazione, furono eseguite a Firenze e installate tre anni più tardi alla presenza dell’artista che ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Sorisole; Cecilia e Davide sulle cantorie della parrocchiale di Telgate e la Presentazionealtempio e il Battesimo diGesù nel coro della stessa chiesa; i dipinti agli altari laterali della parrocchiale di Villa di Serio; la Via Crucis, ora non più ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] ditempo andranno collocati la Presentazionealtempio (collez. Leone a Napoli), la Cacciata di Eliodoro, dal tempio (Pinacoteca di Bologna), la Vergine diGesù a La Valletta e ora nel Museo di belle arti di quella città.
Andranno inoltre assegnate al ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] di una spartizione tematica degli affreschi e attribuisce a Perrinetto i due episodi mariani della PresentazionealTempio del catino absidale sinistro del duomo di Salerno e i Crocifissi della chiesa del Gesù a Nola e di S. Francesco a Sessa Aurunca ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] riguarda qualche soggetto e l'inserimento di figure di profeti tra un riquadro e l'altro). PresentazionealTempio (1612-15),Annunciazione (1615), Visitazione(1617-18),Circoncisione (1620),Assunzione (1620-22),Disputa diGesù (1622-26),Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...