MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] presentòal generale Vito Nunziante e grazie alla cui intercessione ottenne una pensione di 9 ducati al mese (Napier, 1855, p. 44). Nel 1827 poté quindi iscriversi al Real Istituto di belle arti di la tela I discepoli diGesù Cristo abbandonati in una ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] arco di accesso, dove si trovano la Resurrezione di Lazzaro, la Cacciata dei mercanti dal Tempio, GesùPresentazionealTempio, oggi in collezione privata, restituita a Urbino insieme a uno studio preparatorio già nella galleria Rossella Gilli di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Raffaello Borghini da segnalare la Presentazionealtempio per la cappella Arrighi, in S. Francesco a Pistoia, dove Morandini ripropose lo schema della pala di S. Pietro Scheraggio, l’Ultima cena, oggi alGesùdi Castel Fiorentino, realizzata tra il ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] nel 1654 e 1659); chiesa di S. Andrea, Coena Domini; chiesa di S. Pietro, Stigmate di s. Francesco; Museo civico, La Madonna del Rosario con i ss. Taddea,Benedetto e Giusto (1669: già in S. Pietro), La presentazionealtempio (firmata e datata 1673 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e all'Adorazione del Bambino, molto vicine agli affreschi di Sanguigna, alla Presentazionealtempio, ad alcuni volti di scribi nella Disputa diGesù tra i dottori, all'Ascensione di Cristo e al Vir dolorum. Anche la tavola con la Natività, i ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] proprietà di famiglia a Milano, stabilendo probabilmente lì la propria residenza. Ricomparve a Vercelli solo nel 1517; il 28 giugno 1518 a Verrone (Biella) firmò gli affreschi della parrocchiale con la Circoncisione e la Presentazionealtempio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Roma il 7 febbr. 1805, con una lettera dipresentazionedi G. Bossi ad A. Canova, e si gettò come saggio di pensionato, il bassorilievo in gesso La sacerdotessa Cidippe condotta altempio sul carro un bassorilievo col Battesimo diGesù nella chiesa. A ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] maggiore della chiesa di Monteoliveto la Presentazionealtempio, adesso al Museo nazionale di Capodimonte, sicuramente tratta del Battesimo diGesù nella chiesetta di S. Maria della Neve e del Salvatore (Museo nazionale di Capodimonte), già ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] la parrocchiale di Aviatico, in provincia di Bergamo, realizzò la pala raffigurante il Battesimo diGesù; opera che Nascita di Giovanni Battista e Presentazionedi Giovanni Battista alTempio (Zatti, 1995, p. 409).
Come risulta da alcune note di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] pozzo (Rusconi, p. 45); nel 1689 rappresentò Un bambino circondato di fiori che dorme sulla croce e replicò due dipinti di Paolo Veronese: un gruppo della Presentazionealtempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche alcune stampe per il conte ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...