FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] in Laterano; nella medesima basilica il F. eseguì, successivamente, la Natività e la Presentazionealtempio per la cappella del Crocefisso.
Altri suoi interventi a Roma sono nelle chiese di S. Andrea delle Fratte (la scultura con S. Anna e angeli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] cercasse di intercedere per lui presso il papa.
Nel 1651 Sacchi eseguì la PresentazionealTempio per S. Filippo Neri a Perugia (oggi nella Pinacoteca nazionale dell’Umbria, Perugia) e la perduta Immacolata Concezione per l’oratorio del Buon Gesù a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] l’attribuzione al G. della donna, veduta di schiena con il bambino accanto, della Presentazionealtempiodi S. Margherita di Cristo dividendo il ciclo in modo che, sul muro di destra, stessero le scene dall’Annunciazione di Maria al Battesimo diGesù ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] presenti in città a quel tempo.
Tra i dipinti del secondo decennio, sempre più aperti a suggestioni barocche e al per scolpire un rilievo raffigurante Gesù nel Tempio da porsi nella parte esteriore del coro del Duomo di Milano, impegno che non ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] L'attenzione al restauro del patrimonio artistico fu un tema a cui si dedicò con grande impegno negli anni del dopoguerra, a partire dal complesso restauro del tempio Malatestiano di Rimini, gravemente danneggiato dai bombardamenti, che presentava la ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] PresentazionealTempio nel soffitto della medesima chiesa francescana, opera da ricollegare al disegno preparatorio oggi alla National Gallery di leggibili, delle tre cappelle nella chiesa napoletana diGesù e Maria, cui Azzolino lavorò entro il ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di 350 ducati per l'esecuzione dei quattro quadri maggiori con Storie della Vergine, delle quali l'I. si impegnava a eseguire la Presentazionealtempio uno degli artisti privilegiati dalla Compagnia diGesù, come sembra doversi dedurre ancora dai ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] con S. Giuseppe e Gesù bambino firmata "Ios di languido abbandono appartiene senz'altro a quest'ultima fase del Bonito.
Nei suoi ultimi anni il B. dipinse cinque tele per l'abside della chiesa dell'Annunciata a Vico Equense: PresentazionealTempio ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] a Napoli: la Natività (che risente della maniera di Serafino Elmo) reca la scritta "Opus Vincentii Fato Barensis 1742", l'Epifania "Opus Vincentij Fato a Castellana", la Presentazionealtempio e Gesù fra i dottori "Opus Vincentij Fato a Castellana ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Gesù che guarisce il figlio del centurione, la Piscina probatica,la Trasfigurazione,la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, la Cacciata dei mercanti dal tempio e la Resurrezione di Lazzaro.
Una lettera del B. al dei disegni tenuti presenti dal B. ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...