PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] soltanto lo scrigno, contenente a figura intera l’Incoronazione della Vergine con Gesù e l’Eterno, i ss. Michele e Erasmo, e sei di enciclopedia dell’intaglio ligneo. Le quattro pitture interne raffigurano la Natività, la Presentazionealtempio, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] al governatore L. Serristori contro la nascita di un nuovo istituto di suore del Sacro Cuore diGesù in Pisa e il conseguente rafforzamento dell’attività dei gesuitipresentataal sì, ma per vedere spalancato il tempiodi Giano. Un gran libro dei ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e ornata di vetrate di Guillaume de Marcillat –, la Presentazionealtempio per l’oratorio della Madonnuccia di Piazza (1521), l’Immacolata Concezione (1521-22) e l’Adorazione dei pastori per gli altari laterali della chiesa del Gesù, oggi tutte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] diGesù, dove Giovanni, in data 10 maggio 1783, segnala il suo stato didi ispirazione accademica affine, ai gruppi della Purificazione di Maria (1780) e della Presentazionealtempio (1781) conservati in un armadio di sacrestia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] una fra le più precoci in Alta Italia.
Nella Presentazionealtempio la disposizione paratattica dei personaggi emula la rigorosa scansione geometrica al primo bagno diGesù sono colte ancora dagli affreschi assisiati e inaugurano un repertorio di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] La presentazionealtempio, fosse affidata all'amico V. Camuccini. L'esposizione simultanea al Pantheon diGesù tra i dottori (1812-16: Piacenza, Museo civico).
Nel 1816 gli scultori A. Tadolini e P. Tenerani erano impegnati nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] e decorandola con fregi e stucchi, tra cui una serie di putti con serti di fiori; e dipinse la Madonna col Figlio sull'altare, la Nascita della Vergine e la PresentazionealTempiodi Maria in due tondi affrescati tra le colonne, immagini tutte ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di Solighetto (1858); La gloria di s. Silvestro nella parrocchiale di Costa di Conegliano (1859); La Presentazionealtempio nella parrocchiale di S. Maria di Feletto (1859); IlBattesimo di s.; Gesù che scaccia i profanatori dal tempio. Dipinto di D., ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di S. Nicolò, la Presentazionealtempio della Galleria nazionale di Praga, l'Adorazione dei Magi e un Mercato dei Kunsthistorisches Museum didi sua mano un Ognissanti inviato alla chiesa dei Gesù a Roma dopo il gennaio 1592; interamente di Leandro ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] di Siena, alcune tra le storiette provenienti da Badia Ardenga (Annunciazione, Natività, PresentazionealTempio Siena's Misteri diGesù Cristo, in Italian panel painting in the Duecento and Trecento. Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...