ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] 1635-37, disperso, la Presentazione della Vergine altempio, 1638-42, oltre al Pasce oves meas del 1637 1999), a Francesco Albani (La Vergine in lettura con Gesù bambino e s. Giovannino, di cui si conoscono diversi esemplari, cfr. da ultimo Fagiolo ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] grande tela con la Madonna e santi per la Compagnia dei Poveri diGesù a Lastra a Signa (Firenze), oggi esposta nel locale palazzo della Vergine e la Presentazione della Vergine altempio per un ciclo mariano destinato alla chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e Chiara, la Fortezza e la Prudenza (Venezia, chiesa dei gesuati, già Murano, Ss. Marco e Andrea), unica opera firmata e (Nascita della Vergine, Presentazione della Vergine altempio, Sposalizio, Visitazione, Natività di Cristo, Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] partire dai primi lavori per il duomo di Carignano (Gesù e la Samaritana al pozzo), Camagna Monferrato (Sacra Famiglia) e rosine (Presentazione della Vergine alTempio) e per le Opere pie di S. Paolo del 1909.
Attraverso l'Esposizione di arte sacra ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] la Discesa dello Spirito Santo che faceva parte, insieme con le perdute Annunciazione e Presentazione della Vergine alTempio, di una serie eseguita per la chiesa del Gesù (Frabetti, pp. 60, 72).
Dopo il 1585 si collocano alcune opere destinate alla ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] al gruppo antecedente al 1676 registrato dal Boschini; tre (Presentazionealtempio, Trasfigurazione, Lavanda dei piedi) a quello 1676-1678 elencato dal Baldarini, che però equivoca tra "Trasfigurazione" e "Ascensione". Vi è, inoltre, un Gesùdi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] una serie di opere ricordate dal Pio: un quadro ad olio con la Presentazione della Madonna altempio e due diGesù, una Gloria di s. Giuseppe, innon buone condizioni di conservazione e, soprattutto quest'ultimo, molto ridipinto, nella chiesetta di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del Battista e angeli del Louvre, sull'agnizione della divinità diGesù, che il L. replicò nella tela ora a Loreto 252), quando già trionfava il verbo manierista di Pellegrino Tibaldi. La Presentazionealtempio, fu la sua ultima "poesia".
Inserito ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] l'aumento da tre a cinque delle storie dell'Infanzia diGesù sull'architrave; la sostituzione con una raffigurante S. Ambrogio Adorazione dei magi, Presentazionealtempio, Strage degli innocenti (queste ultime due, forse in parte di bottega), Fuga in ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . 30). La Presentazionealtempio del Museo civico di Viterbo, proveniente dalla chiesa del convento di S. Agostino, ricorda caravaggeschi: in particolare nel gesto diGesù si è voluto cogliere un ricordo della Chiamata di Matteo a S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...