• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Arti visive [144]
Biografie [116]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Temi generali [8]
Archeologia [7]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Musica [5]

BISCAINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCAINO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] l'adultera (una replica o copia antica è nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe: v. catal., p. 47),La presentazione al Tempio e L'Adorazione dei Magi. Un bozzetto della parte centrale di quest'ultimo quadro è conservato a Genova nella collezione M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI DRESDA – ADORAZIONE DEI MAGI – PINACOTECA CIVICA – VALERIO CASTELLO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BENSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSO, Giulio Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] architetture prospettiche in stucco incorniciano le pitture che rappresentano: l'Annunciazione e l'Assunzione di Maria (soffitto); la Presentazione al tempio e la Dispyta coi dottori (pareti laterali; ma della Disputa ilB. fece solamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI PONENTE – PIEVE DI TECO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSO, Giulio (2)
Mostra Tutti

CINCINNATO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin) Andreina Griseri Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] scenografiche intorno alla Presentazione al tempio del Tibaldi (Zarco Cuevas, ibid., p. 192). Negli stessi anni dipinse, per la chiesa del collegio della Compagnia di Gesù della città di Cuenca, una Circoncisione (ora alla Accademia di S. Fernando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SALVIATI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCA CAMBIASO – POMPEO LEONI – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATO, Romolo (1)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] in un grande emporio marittimo, poiché al tempo di P. anche le grandi navi ., III, 1-10, che presenta un accordo sostanziale). La tesi . L'agnello, vittima innocente, era figura simbolica di Gesù; al simbolo si sostituisce la realtà; "la Pasqua nostra ... Leggi Tutto

MARTINI, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Simone Arduino Colasanti Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] patetica alla severa compostezza e alla grandiosità morale di Duccio. Ma nella tavoletta del museo di Liverpool, rappresentante il ritorno di Gesù dal Tempio (1342), mirabile per espressione di ansioso amore materno, i panneggiamenti si aggrovigliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

PURIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIFICAZIONE Luigi Giambene . La festa della purificazione della Beata Vergine si celebra il 2 febbraio in memoria della presentazione di Gesù e dell'offerta delle colombe o tortore che la B. Vergine [...] fece al tempio di Gerusalemme (Luca, II, 22-24) per compiere la purificazione dei 40 giorni dopo il parto, come prescriveva la una festa chiamata dai Greci ‛Υπαπάντη ("incontro", cioè di Gesù con Anna e Simeone), che Giustiniano I volle estesa a ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Cornelius I Galle per una vita di Ignazio di Loyola (200). Ma la migliore illustrazione di tale metafora è forse la Presentazione della Vergine al Tempio di fede cristiana è sostenuta, protetta la legge di Gesù Cristo, obbedita e onorata la sua ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Tempio; ma il legno cambia continuamente di dimensioni, come se rifiutasse di adattarsi al Tempio Gesù suppliziato71. Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte della corona di , in Past & Present, 206,5 (2010), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ne avrebbe cancellato la vergogna, umiliazione del padre la cui offerta al Tempio è respinta, annuncio del concepimento per mezzo di un angelo). Seguono i miracoli attribuiti a Gesù durante la fuga in Egitto, che mirano a ribadirne ingenuamente la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

NOVELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] per entrare proprio nella compagnia di Gesù (Abbate, 2006). L’ipotesi, generalmente accolta, di una collocazione del viaggio tra tele di S. Matteo a Palermo con lo Sposalizio della Vergine, datato 1647, e la Presentazione al tempio, riconducibile ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – PIETRO ANTONIO NOVELLI – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
preṡentazióne
presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali