Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il punto del nostro incontro: in Dio, l'onnipotente e misericordioso, creatore dell'universo e signore della storia, quasi un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro".
Giubileo nelle carceri
Durante la giornata del Giubileo nelle carceri, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] che de' miei quasi già morti scritti ringratio solamente il Signore, perché l'offendeva meno scrivendoli, che con l'otio della morte (e in particolare, si è detto, quella del marito) si presenta con il valore di un reale momento di liberazione: è ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] 1600 si presentava in persona davanti al Collegio, per assicurare la propria lealtà alla Signoria e deprecare Soc. Iesu, XLIX (1980), pp. 257-64; E. De Mas, L'attesa del secolo aureo (1603-1622), Firenze 1982, ad Indicem; J. P. Donnelly, The Jesuit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Signore gli presentazione della Bibbia (su cui il concilio Vaticano II aveva richiamato l'attenzione della Chiesa); caratterizzata dallo stile piano e da adattamenti mirati ai diversi destinatari.
Nel 1956 Muccin propose, senza successo, il nome del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] motto "Da mihi animas caetera tolle" (che usò tradurre: "O Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose") e lo ritenne presentazione positiva del dominio temporale del papa e della sua funzione "provvidenziale" a tutela del ministero del ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] in serie ma che ancora evocano la magia del passato.
Le maschere sono sempre presenti in ogni cultura: nascono come maschere degli antenati lungo la Via Sacra, lanciavano le strisce alle signore. Le matrone che volevano figli si facevano colpire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per quanto invece Lippi e Pastor lo diano sempre presente in Roma). La prima traccia del suo ritorno data al luglio 1657, in una ogni attività esterna, dannosa alla comunione con il Signore, annientare le proprie capacità. Giungeva a prevedere la ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] diritto sui principi secolari e tanto meno poteva avere una signoria sul re di Francia. Egli poteva semmai derivare dalla da lui perfezionato in senso umanistico vive del confronto di un presente riprovevole con l’antica magnificenza. Invece ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dell'autocefalia sulla base del ‛fattore culturale' non presenta all'ortodossia problemi teologici del cristianesimo occidentale. La ‛base' originaria richiesta per l'adesione al Consiglio - costituita semplicemente dalla fede in Gesù Cristo Signore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] aveva aiutato nei suoi continui attriti con il conte di Foix, signoredel luogo.
Per rafforzarne la posizione, il papa, senza intendersi papa le sue condizioni: la consegna del tesoro papale ai cardinali presenti in Anagni; la reintegrazione dei due ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...