La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Messa, santificavano, come meglio potevano, il giorno delSignore»14.
In tali retaggi e aggiornamenti para-gregoriani canto liturgico nella periferia, cit.
108 Dalla chiusura della presentazionedel cardinale Giacomo Lercaro a F. Connan, J.-C. Barreau ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] è stata un’operazione per recuperare il meglio del passato e delpresente, e rilanciarlo dopo un’attenta verifica che da metà Seicento ai prodromi del movimento liturgico, in G. Barbaglio, Eucaristia. Memoriale delSignore e sacramento permanente, « ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Enos, i LXX affermano «sperò di invocare il nome delSignore»; questo è sufficiente a portare Eusebio alla conclusione che Enos eusebiani fin qui analizzati e che ora occorre dimostrare essere presente anche in v.C.117
Fin dalla prefazione della v. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Mus., vitr. 34.3) e risale all'ultimo quarto del sec. 12° (Cutler, 1984, figg. 341-358). Anche in questo manoscritto quasi tutte le illustrazioni presentano la figura di Davide che prega il Signore o che indica un gruppo di persone; molte di queste ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] città con un carretto pieno di Bibbie: «l’artiglieria delSignore» come ebbe a commentare un giornale evangelico3. La prima Cei nel 2007, è stata pubblicata nel 2008, con presentazionedel Segretario generale G. Betori.
Fatto eccezionale, il testo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] parte, e Ol’ga ed Elena, dall’altra, sia presente anche in questo testo. Nell’opera sono ritracciabili quattro a servizio delSignore. Dopo questo solenne confronto, l’estensore precisa che i fedeli non devono preoccuparsi del fatto che Vladimir ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] si prescriveva la pratica del battesimo degli adulti; si descriveva la Cena delSignore come un semplice memoriale trono romano grazie all’imperatore.
L’ultimo testo che qui si presenta, il primo noto della storia anabattista in cui si discute di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di F.A. Zaccaria (V, pp. 110-117), e fu presentata in una seduta della Royal Society; nel 1754, infine, si ebbe una edizioni inglesi (fino al 1872), egli unì un Elogio delSignore Gabriello Manfredi, il primo dei suoi scritti storicoscientifici.
Di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] dalle parti di Nicomedia, se ne tornò alla casa delSignore. E venne portato nella sua città con processioni e commemorazioni l’elenco delle altre tombe degli imperatori bizantini successivi presenti nel complesso della chiesa dei Santi Apostoli.
Nel ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Eva (Vita Adae et Evae, 1, 1; Charles, 1913, p. 134), presente in tutti gli esemplari superstiti (Roma, BAV, gr. 746, c. 44r, e giustifichino le allusioni evangeliche ai fratelli e alle sorelle delSignore. Quando si scopre che Maria è incinta, ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...