RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di figure e, a seconda del fine religioso dell'oggetto, poteva presentare un carattere simbolico o un apparato va dimenticato il particolare carattere dell'ostia come reliquia delSignore. Circa il contenuto di reliquie delle capsae o pyxides ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] . Con una lettera di presentazionedel Bracelli all'Aurispa (il 13 signori di Milano, a cui Juan de Carvajal faceva scrivere dal vescovo di Ascoli Pietro de Valle, per "recomendare lo dicto misser... et favorire" (Fossati, p. 240). L'intervento del ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] egli spiegò che "i governi sono in mano delSignore", che in provincia bisognava "seguire la norma s., 167 s.). Il nunzio a Napoli ancora l'8 ag. 1835 lo presentava come "nemico della S. Sede", con "in capo principi giansenistici", "assomigliato a ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] fig. 263) Giovanni, ispirato dalla mano delSignore, detta al suo scriba-discepolo Procoro. scuola di corte di Carlo Magno e della scuola di Tours spesso presentano una disposizione dei simboli a croce (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., II.40 ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] modificare la prassi battesimale: una sola immersione in nome della morte delSignore, in luogo di tre con formula trinitaria. Ma già da infatti di rappresentazioni che mirano soltanto a presentare il dato evangelico nella sua immediata semplicità e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del messaggio evangelico: si è piuttosto in presenza di qualcosa che è contrario al Regno di vita annunziato dal Signore, ed è per questo che non è possibile limitare la nozione di povertà a una particolare classe sociale.
La povertà presente ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] MazdaI Ahura, o anche semplicemente Mazdā), "il signore che sa". Teoricamente distinto dallo "Spirito buono", del fuoco" (ādarān) che fa parte di un tempio. Negli altri locali del tempio si svolgono varie cerimonie del culto, come la presentazionedel ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] Vangelo di Tommaso (più esattamente: "Racconto dell'infanzia delSignore scritta da Tommaso, filosofo israelita"), apocrifo giunto a leggi (per es. la presentazione in coppie di fatti e di discorsi) e si presentano, verso la fine del sec. 4°, come un ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] agosto, festa liturgica della Trasfigurazione delSignore. Con l’intenzione d’incoraggiare l’opera del concilio sul dovere e la esposto al confronto ricorrente con le figure, sempre più presentate come contrapposte, dei suoi due predecessori e a una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di 'posteriorità, ulteriorità' (rispetto alla presentazionedel dato immediato), quanto di 'prolungata e delSignore]). Autore del testo-radice, l'Īśvarapratyabhijñā-kārikā o -sūtra (Stanze sul riconoscimento delSignore) è Utpaladeva (prima metà del ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...