PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V della Politica di Platone.
Risale al 1437 la sfortunata presentazione della commedia Repetitio magistri Zanini coqui presso il signore di Ferrara Leonello d’Este e il suo ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] che gli Astigiani preparavano per il loro signore: Le recoeil que les citoyens dast Manzolino, Torino. La presentazione, che lo Zangrandi premise .: Oltre alle già citate opere del Tosi, del Brunet, del Bottasso, del Maranzana, dello Zannoni (per il ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] dei Gonzaga, del quale attende invano il promesso ritorno; quando poi ella conosce i pericoli in cui versa il signore, prega frutta" tramandateci da qualche canterino presente in Toscana tra la fine del sec. XIV e gl'inizi del XV: come Pietro di ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] fuga del re e del governo dalla capitale, nonché del generale sbandamento dell’esercito, si presentò con Corriere della sera, 22 maggio 1977; A. Porta, Un eroe bancario ‘giovin signore’, in Il Giorno, 23 marzo 1977; R. De Cesare, La cronaca. Poema ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] del romanziere costituisca la sintesi più fedele della sua carriera: "Fantasia presso che ariostesca, egli da gran signore , pp. 85-94; R. Cristaldi, Presentazione a L. Gualtieri, L'Innominato. Racconto del secolo XVI per commento ai Promessi sposi di ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...