BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 1408 il B. fu certamente lettore a Siena, come prova la presentazione da lui fatta in data 4 maggio 1408, ài dottori di lo scettro e la bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà al nuovo signore. In quello stesso anno il B. fu ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V della Politica di Platone.
Risale al 1437 la sfortunata presentazione della commedia Repetitio magistri Zanini coqui presso il signore di Ferrara Leonello d’Este e il suo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del Catasto, con l'incarico di sovrintendere all'imposizione della nuova gravezza. Nella dichiarazione catastale presentata 237, cc. 1r-5v; Balie, 27, c. 18v; 29, c. 32v; Signori. Missive della prima Cancelleria, 38, cc. 35, 36v-37r, 39v-40r, 42; ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] annunziò ufficialmente la nomina del B. e lo invitò ad attenderlo per le consegne e la presentazione a corte.
Il me ne ha detta qualchuna, ma sono da dir a bocca. Vostra Signoria Illustrissima può ben esser sicura, et così lo potrà dir a Sua Santità ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] importanti per la complessa rete di signorie e libere città della Marca Trevigiana, e del Veneto in generale, poco prima che , consegnandogli ìnfine le chiavi della città. Il F. fu presente, in prima persona, agli ultimi momenti della lunga e vivace ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] letto le lezioni del proprio maestro, per sei mesi”. La dispensa fu votata all’unanimità. Il 24 luglio fu presentato all’esame per stipulare i capitoli e le convenzioni con il duca, divenuto signore di Bologna. Nel 1409 fu al concilio di Pisa con il ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...