BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di chiedere al papa l'invio di 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazionedel B. per il suo viaggio in Piemonte, un breve credenziale ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] corte del Faraone. Contemporaneamente chiuse il quarto anno di perfezionamento con la presentazionedel saggio dei coniugi Palazzi (1893, Modena, Museo civico d’arte), Signore in un interno e Signora in un interno (Modena, coll. priv.; ripr. ibid., ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] Non chiari i motivi per cui il granduca al principio del 1788 presentò il B. come candidato al vescovato di Pontremoli, eretto canonicamente nella Novena sull'Eucarestia, come nell'altra "del Corpo delSignore", ricca di "elevazioni" secondo i moduli ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] trattato prosegue con un florilegio di sentenze patristiche sul corpo delSignore, sulla sua sostanza e sulla sua generazione (cap. Erigerio.
Se dunque l'opera di G. non presenta particolare originalità nel contenuto, riducendosi in massima parte alla ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio delsignore di Perugia Malatesta [...] Bari, e a Flaminio Orsini dell’Anguillara, signore di Stabbia.
Nel 1544 uscì il primo Ziletti (1570) che nella presentazione alludeva a Roseo come «historico e di Dionigi il XVI-XVIII). La dedica del libro, firmata dal figlio Ascanio il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] trasformato dalla sempre più invadente penetrazione del potere e dell’arbitrio delsignore-principe. Questo testo, il cui , Roma 1996, ad ind.; R. Signorini, Alloggi di sedici cardinali presenti alla dieta, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] della sua morte Pandolfo (II) Malatesta, figlio delsignore di Pesaro Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia e la sua città, che agli inizi del Settecento – dopo la presentazione fattane dal bollandista D. Papebroch negli autorevolissimi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] avrebbe dovuto portare, nella notte del 27 novembre, all'uccisione delsignore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Sventata membri della famiglia e in particolare con i fratelli ancora presenti in Bologna, legame che egli mantenne sino al novembre 1492 ...
Leggi Tutto
BURONZO DELSIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] una lettera di presentazione confessava d'aver subito il fascino delle sue opere. In realtà il desiderio del B. era ; F. G. Napione, Elogio di monsignore C. L. B. delSignore già arcivescovo di Torino tra' pastori della Dora Osiarco,ibid., coll. ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] medico al servizio delsignore della città, cui dedicò la sua Practica medica. Il 2 agosto 1321 fu nominato medico del Comune dal Maggior e del vaiolo, nonché al trattamento delle ferite e degli ascessi. L’opera si conclude con la presentazione sia ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...