LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] L. svolse tale impegno non solo per le necessità del padre ma anche per se stessa, e per molti abortite, fino a quella di un certo "signore" bolognese che risultò, con sdegno della L a cura di E. Benucci, con presentazione di F. Foschi e prefazione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] del Benedetti. All'Aragno (il caffè frequentato da Cecchi e Cardarelli, da Barilli e Patti, da De Feo e Flaiano), Pannunzio lo presentò , l'intellettuale di stile europeo, l'appassionato, malinconico signore di campagna e l'uomo solo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] al servizio di Luigi XI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, che questi non negò o non potette negare, ma che annullò alla cerimonia, con la quale il figlio del Manfredi, Astorgio III, fu proclamato signore. Il 4 giugno egli era di nuovo ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] del G. coincise significativamente con la sua ammissione nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, avvenuta con voto unanime il 12 maggio 1761 dietro presentazione A. Bartomioli, Natività di Nostro Signore Gesù Cristo dell'Arciconfraternita degli ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] i frati convinsero il cadì a spedire un memoriale al Gran Signore, in cui spiegavano di non poter compiere i loro sacrifici e su presentazione di re Carlo II d’Asburgo.
Succedendo allo spagnolo Francisco de Figueroa, morto nell’ottobre del 1691, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] del 1910 (Treviso, Museo L. Bailo, Raccolta Salce: altro esemplare a Napoli, collezione privata), raffigurante due eleganti signore la festa di S. Ambrogio, ci fu la presentazione ufficiale del gruppo presso la galleria Pesaro.
In tale occasione gli ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] Stato di Milano al suo clementissimo signore Carlo VI [...] nella causa del personale forense perché questo non fosse soggetto con una prefazione dell’origine e progresso del medesimo rimpiazzo, Milano 1731 (presente in AV, 314), l’edizione delle ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] con Ludovico Alidosi, all’epoca signore di Imola, a cui scrisse della provincia d’Aragona, che presentava situazioni conflittuali, tanto che il della provincia di S. Antonio tra la fine del secolo XIV e l’inizio del secolo XV, ibid., LV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V della Politica di Platone.
Risale al 1437 la sfortunata presentazione della commedia Repetitio magistri Zanini coqui presso il signore di Ferrara Leonello d’Este e il suo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del Catasto, con l'incarico di sovrintendere all'imposizione della nuova gravezza. Nella dichiarazione catastale presentata 237, cc. 1r-5v; Balie, 27, c. 18v; 29, c. 32v; Signori. Missive della prima Cancelleria, 38, cc. 35, 36v-37r, 39v-40r, 42; ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...