MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] tra gli abitanti della contrada S. Vitale presenti a un atto rogato in casa del maestro Delfino, chirurgo della stessa contrada, mano di Gian Galeazzo Visconti, M. fosse con il suo signore in Castelvecchio e sia stato con lui anche la notte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] non soggetta a Carlo V, sempre più attento alle lamentele del clero e del viceré di Maiorca.Nella ricerca della persona più indicata per un Venezia, che gli scrisse facendogli presente "quanto Nostro Signore desidera che nel decreto della ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] trono Francesco, seguita l’anno successivo da quella della moglie del duca Beatrice d’Este e nel 1691 da quella dello G. Toro, presentazione di B. Andreolli, Mirandola 1990 (orig. Modena 1847, 1848, 1849); B. Andreolli, Signori e contadini nelle ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] due parti giunsero a una tregua garantita dalla presentazione di ostaggi. La sentenza, pronunciata dopo lunghe -312; [P.L. Datta], Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signoridel Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, pp. 267 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] documento che lo riguarda è del 9 luglio 1338, quando fu presente a una riunione del capitolo degli eremitani (Flores d'Arcais, 1996, p. 130 continua. Nella fascia superiore compaiono Noè benedetto dal Signore, L'ebbrezza di Noè, I tre angeli e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] cui sostenne la necessità di un contributo straordinario dovuto dai signori feudali in tempi di guerra. L’opuscolo sollevò le titolo Dell’istoria del Regno di Napoli e suo governo dalla decadenza dell’imperio romano infino al presente re (1816). Al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] echi danteschi e petrarcheschi, dedicati Alla memoria della signora contessa Elena Zustinian Recanati, nata contessa Tiepolo, e . I primi nove fascicoli presentano una scelta assai svariata per forme e contenuti della produzione del F. tra il 1819 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] costituendo un corpus di 130 disegni di cui presentò i primi alle Biennali veneziane del 1901, 1903 e 1905. Un cospicuo gruppo per A. Fogazzaro e per V. Pica e per le tante signoredel bel mondo da lui frequentato (Fragonara - Fedeli).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] del Santo Volto, confraternita di riferimento della comunità in laguna. Grazie alla Storia della vita e fatti di Castruccio Antelminelli signore dell’ordine presente nei manoscritti – e dunque contestando anche quello dell’Aldina del 1501, curata ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] recenti accordi tra Bonifacio IX e Alberto V d’Este, signore di Ferrara e Modena, che tra 1391 e 1392 benefici minori.
Pucciarelli rientrò in Italia verso la fine del 1397; è infatti presente il 12 dicembre a Bologna al conferimento della chiesa ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...