Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] fiorentino: 1504-1508
Accompagnato da una lettera di presentazione di Giovanna Feltria, sposa di Giovanni della Rovere signore di Senigallia, Raffaello si trasferisce a Firenze nell’ottobre del 1504, attratto dalle occasioni offerte dalla Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] grandi caratteri che Dio, Nostro Signore, ha scritto e impresso al del segreto e desideri aderire alla nostra Confraternita.agli ipocriti, agli impostori e a quanti aspirano a conseguire altro che non il sapere, dichiariamo che non ci presenteremo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] poco la presenza dei nuovi conquistatori, i normanni: il primo signore normanno di cui si abbia notizia per Lucera è Tristano, successivamente impostato Castel del Monte. Alcune torri laterali completavano l'edificio, che non presentava ingressi al ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] non ancora sufficiente a svincolarlo dal rapporto privato col signore. Il C. non ha coscienza della contraddittorietà da Giulio Piccoli, il quale, nella presentazione Ai lettori, accenna alla morte del Costo. Scrisse anche un Memoriale delle cose ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] distanze e introduce una sfumatura di coinvolgimento affettivo: Signor Ambasciatore, cosa possiamo rispondere al nostro amico cortesi anche alcuni usi dell’imperfetto, del futuro e delpresente.
L’uso dell’imperfetto cosiddetto attenuativo ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] p. 70) arriva a definirlo «compagno del detto signore» e ancora, in un atto notarile del 1° giugno 1454 che lo vede opposto pp. 336-339). Negli anni seguenti è costantemente presente nei documenti notarili riminesi, soprattutto per questioni catastali ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] cui «questo male» agisce più fortemente «nel cor del popul quando elli è signore», punto di vista da cui M. finisce per allontanarsi proposto, per la presentazione che M. fa del proprio soggiorno all’Albergaccio nella lettera del 10 dicembre, il ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] egli stesso a Ferrara, al seguito del conte Andrea, toccò proprio a lui di pronunciare il discorso per la presentazione dei regali nuziali da parte dei legati bolognesi. Introdottosi così nel favore dei signori bolognesi e ferraresi ebbe uffici e ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] della Natività, Passione e Resurrezione di Nostro Signore, antologia di laude umbre del XIII e XIV secolo realizzata da Silvio D’Amico in collaborazione con Paolo Toschi, presentata a Padova nel giugno del 1937, anno delle celebrazioni giottesche. La ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] . M. dedica un notevole rilievo alla narrazione della tirannide del duca d’Atene, nei capp. xxxiii-xxxvii del II libro delle Istorie fiorentine. A M. interessa presentare la signoria di B. come il risultato ineluttabile delle laceranti divisioni ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...