Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] ravvisato l'esplicarsi di un progetto di autonoma signoria più o meno tacitamente accettata dall'imperatore. Non del Museo civico: aa. 1211-1259), Bassano 1986; I documenti del comune di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di F. Scarmoncin, presentazione ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] da I documenti del comune di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di F. Scarmoncin, presentazione di G. Fasoli . Varanini, Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune alla signoria (secolo XIII-1329), ibid., pp. 263-422.
Per il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] mondo antico e lontano, ma si muovono nel presente, nella brulicante Ferrara contemporanea che si estende fuori , atte a quell’uso.
Quella è maggior di tutte, in che del folle
signor d’Anglante era il gran senno infuso;
e fu da l’altre conosciuta ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] do in cibo ogni erba verde''" (Gn. 1, 27-30). "Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse si trovano anche tra i penitenti del Giudizio universale, scena spesso presente nella controfacciata di alcune chiese (per ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] tra cui lo stesso Federico da Montefeltro, Alessandro Sforza, signore di Pesaro, e Antonio Panormita, il fedele segretario di occasione ebbe modo di presentare al pontefice Pio II, forse con scarso successo, alcuni frutti del proprio lavoro, che ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del C. sin dagli inizi della sua carriera, gli furono ordinate quattro soprapporte per S. Pietro (cappella dei Beneficiati: S. Pietro presentato delle cose rimarcabili nel felice governo dell'Ecc.mo Signor Don Francesco Caetani, Duca di Sermoneta, f. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...]
Nel 1894 ottenne dall'economista Maffeo Pantaleoni la commissione del ritratto della madre (Ritratto della signora Pantaleoni, 1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), successivamente presentato e premiato all'Esposizione universale di Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] durante la preghiera dell’epiclesi, in cui egli domanda al Signore di inviare lo Spirito Santo al fine di trasformare in corpo nelle trombe del naos figurano solo quattro Grandi Feste: l’Annunciazione (perduta), la Natività, la Presentazione al Tempio ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] . si associò coi fratelli Gulinelli di Ferrara, e nei primi mesi del 1901 presentava la sua creazione: motore a 4 cilindri a valvole in testa, atmosfera e organizzazione, che suggerivano del B. più un'immagine di ricco signore con la passione, tra le ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] del gerundio latino (docendo discimus «insegnando impariamo») e si sostituisce, a sua volta, al participio presente che il gerundio fosse con negazione:
(35) Alessandro Magno diventò signore della Asia in pochi anni, e, non l’avendo appena occupata ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...