CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] una breve presentazione dell’autrice Messaggero, 16 ottobre 1983 (poi in Ead., Le signore della scrittura, Milano 1984, pp. 83-89); levantine in F. C., in La città e l'esperienza del moderno, Atti del convegno, Milano… 2010, a cura di M. Barenghi - G ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] antiche e paraste scanalate.Il transetto del sec. 11° presenta tre livelli al pari del corpo longitudinale, ma è più consueta bellezza', conferma la sua committenza; il titulus lo proclama signore della terra, ma invoca la protezione di Cristo. Il ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] canonico del Duomo Giuseppe Candido Agudio e don Ambrogio Fioroni curato di Canzo che provvidero alla sua presentazione–, 1974, pp. 227-252; L. Sozzi, Petit-Maître e “giovin signore”: affinità fra due registri satirici, in Id., Saggi e ricerche di ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] raccogliere milizie. Esortato a rientrare a Siena dal nuovo signore della città, Alessandro Bichi, non accolse l'invito il Farrington - l'opinione del Thorndike che la Pirotechnia non sia altro che la presentazione in lingua italiana di tutto ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] sonorizzazione è costituito dalla fase di presentazione al pubblico del risultato completo. Pur con gli , Colonna sonora, Milano 1980.
O. Caldiron, M. Hochkotler, Il signore degli anelli, in Il patalogo tre. Annuario 1981 dello spettacolo. Cinema ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] dei suoi successi parigini e una buona posizione ai servizi di un signore potente. Nella Roma di Leone X non era difficile per un uomo esaudì questo desiderio, con notevole disappunto del Meandro. Si deve tenere presente che in questo periodo era a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Signore gli presentazione della Bibbia (su cui il concilio Vaticano II aveva richiamato l'attenzione della Chiesa); caratterizzata dallo stile piano e da adattamenti mirati ai diversi destinatari.
Nel 1956 Muccin propose, senza successo, il nome del ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] pure perduto, intitolato La morte del maiale.
Nonostante il cinema si presentasse come alternativa poetica che liberava che studia medicina e svolge alcuni lavori in casa del più anziano signore, dove alloggia. Il rapporto tra culture passa per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] motto "Da mihi animas caetera tolle" (che usò tradurre: "O Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose") e lo ritenne presentazione positiva del dominio temporale del papa e della sua funzione "provvidenziale" a tutela del ministero del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] del C. a Firenze ci danno una idea del suo carattere: “non è così assiduo alla persona [del granduca] come gli altri, perché ama la libertà” e “non si puol trovare il più benigno signore di questo signordel Cavalieri.
Dopo la presentazione di ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...