Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] di Giangaleazzo Visconti, signore di gran parte dell'Italia del nord; immediata conseguenza del disastro turco fu l collocare nel mare la propria identità. Importantissima ῾la materia presentedel Levante', ripete, nel 1489, il senato: in essa ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , sedicente signore di Champeron: da questo gruppo di gestione dell'impresa il 3 marzo 1671 fu presentata al pubblico tre anni, per Proserpine, che - segno della piena riabilitazione a corte del poeta - fu data a Saint-Germain-en-Laye il 3 febbr. 1680 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Certo, tutta la Torah è attraversata dal tema del fratricidio, ma il Signore salvò anche Caino "e gli impose un segno 1946, a Losanna, nel corso della presentazione ufficiale della relazione da parte del Comitato d'inchiesta anglo-americano, furono ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] elemento architettonico, che nel corso del Duecento si fa sempre più presente: il semplice archetto che sovrasta 'Chi fa la carità a un povero fa un prestito al Signore'). Talvolta essi venivano distribuiti nel corso dei banchetti imperiali e coloro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di NS. [Nostro Signore o Nostra Signora]», anch’esso perduto, che probabilmente si trovava nei pressi del battistero, di cui non fu continuativa, dato che nell’agosto del 1469 era a Firenze per presentare la sua ultima portata al Catasto, dove ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] che de' miei quasi già morti scritti ringratio solamente il Signore, perché l'offendeva meno scrivendoli, che con l'otio della morte (e in particolare, si è detto, quella del marito) si presenta con il valore di un reale momento di liberazione: è ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] 1600 si presentava in persona davanti al Collegio, per assicurare la propria lealtà alla Signoria e deprecare Soc. Iesu, XLIX (1980), pp. 257-64; E. De Mas, L'attesa del secolo aureo (1603-1622), Firenze 1982, ad Indicem; J. P. Donnelly, The Jesuit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] ottiene il baccalaureato. Dedica la tesi allo zio René, signore des Fontaines, suo padrino. Sorprendentemente però, subito dopo aver sarà ripresa, secondo un'altra presentazione, nelle parti II, III e IV dei Principia del 1644.
"In luogo di spiegare ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] con Signore & signori di P. Germi) che riprendeva il linguaggio del melodramma sentimentale. Il successo del Festival cresceva nel modello espressivo e produttivo del cinema americano. In particolare, la presentazione di una copia ancora non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] che si possono concedere ai signori, agli amici, ai membri della famiglia (pp. 301-45, rr. 3226-3606). La conversazione scivola lentamente verso gli argomenti del quarto libro attraverso il tema della fiducia, presente in tutte le considerazioni di ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...