Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] aveva aiutato nei suoi continui attriti con il conte di Foix, signoredel luogo.
Per rafforzarne la posizione, il papa, senza intendersi papa le sue condizioni: la consegna del tesoro papale ai cardinali presenti in Anagni; la reintegrazione dei due ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] et habitator Ravenne"; e la sua fedeltà alla memoria degli antichi signori può essere indicata dall'aver egli acquistato, il 12 luglio 1455 il ms. della Romandiola segnalato dal Campana; del testo presentato ad Alfonso d'Aragona nel 1451, ancora privo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] del ben noto estimatore e collezionista del M. giovane, Ottavio Costa, al quale, sotto la menzione del «signori all’interesse dell’esistenza di copie tratte da due grandi opere del M. presenti entrambe a Napoli e di tale importanza, per giunta entrate ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (e di insofferenza) intercorrenti tra il signore e il vassallo, si passò gradualmente, attraverso sempre corrisposto risultati pari alle attese. A parere dell'autore delpresente articolo, questi parziali insuccessi non mettono in discussione nè i ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] e opponeva dei clan raccolti intorno a qualche signore o personalità influente. Lo stabilirsi di regimi Nei giornali, nei discorsi e in tutti i testi del partito i problemi non sono presentati in modo isolato, ma in rapporto alla dottrina, che ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] più diffusamente in questo stesso volume; ai fini delpresente assunto basterà qui ricordare che ancor prima che Andrea deputazione ad pias causas (39):
La piova se domanda a Dio Signor,
s’espone la Madonna benedetta,
in Venezia se prova un gran ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] si radunano tutti gli dèi e i loro ka attorno a lui/ felici e stretti nel Signore delle due Terre. (Righe 56-61; Junker 1941, pp. 59, 62, 63, epoca greco-romana: la presentazione degli elementi che costituiscono l'ordine del mondo e l'illustrazione ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] si può avere un’immagine più precisa del volto che i nuovi istituti femminili presentavano in quegli anni alla società italiana.
A significava la possibilità di vivere una dedizione totale al Signore, con voti o analoghi, anche in un istituto ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] la Chiesa, forte della santità che riceve dal suo Signore, si inginocchi dinanzi a Dio ed implori il perdono per i peccati passati e presenti dei suoi figli" (29 novembre 1998).
La solenne celebrazione del 12 marzo 2000, quando nella basilica di S ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ai deserti di neve e d'arena [...]; Edison, il signore dell'elettricità [...]; Marconi, gloria nostra [...]; Röntgen [che] quella pio-benedettina del 1917, la codificazione del diritto canonico orientale (ma solo nel 1948 verrà presentato a Pio XII ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...