ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] giusto e libero ordinamento politico («L'opinione è la innegabile signoradel mondo. L'opinione è sempre figlia in origine di ma più maturi e vicini poeti e la letteratura stessa delpresente in fieri stavano sulla cima dei suoi pensieri. La grande ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Le leggende compaiono soltanto con la fine del V sec. a.C. e si presentano sotto forma di abbreviazioni e numeri che si riuniti in una sorta di corporazione sotto l'egida prima di un signore locale e, più tardi, dell'Inca. A quest'ultimo i mindalá ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e che, al pari della Kalenderhane Cami, presenta una particolare accezione del tema dell'impianto a croce greca inscritta, 'invocazione monogrammata contenuta in altri tre medaglioni: "Signore aiuta il tuo servitore, imperatore ortodosso e fedelissimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in Roma' (XVI sec.) scoprì nella biblioteca 'di Nostro Signore in Vaticano' un manoscritto dell'Aritmetica di Diofanto, i in una successione più lunga di tentativi ogni faccia del dado si presenta all'incirca con la stessa frequenza. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] molto severi, come consigliavano Han Fei-tzu, Wei Yang signore di Shang e altri legisti cinesi). D'altro canto, così creato può diventare una base del potere.
La vitalità personale (benessere) è una componente presente in tutti i tipi di interazione ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] passata o rispetto alla fisionomia presente oggi nella repubblica delle lettere. La commutazione del sistema, inevitabile per un della lettera: posto il francescano ‟‛Laudato si', mi' Signore", il ‛per' successivo potrà ben avere o valore causale ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] di una motivazione comuni: la confessione di Gesù Cristo come Dio e Signore e unico Mediatore tra Dio e l'uomo per la gloria dell' mondo', nel quale e per il tramite del quale tutto questo accade, si presenta come una realtà sempre più complessa a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] disciplina [cioè dell'algebra] nella libraria di Nostro Signore in Vaticano, composta da un certo Diofante Alessandrino, Autor stimoli legati agli ambienti tecnici; la Nova scientia del 1537 si presenta come un'opera nata dalle discussioni con i ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] Medioevo, tutta la cultura è nelle mani dei chierici; il signore laico non si occupa affatto di filosofia e il popolo resta sprofondato e che fornisce elementi importanti per la comprensione delpresente, quello di un insegnamento delle scienze che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Suppone Il, che è annoverato fra i presenti) dall'assemblea pavese del febbraio 876, nella quale fu giurata venne a trovarsi nel campo opposto a quello in cui militava il suo signore ed amico di pochi anni prima; e, soprattutto, le circostanze in cui ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...