Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , su fazzoletti di seta, e, al momento della presentazione delle corone al seratante, col volo di un "nuvolo varie signorie.
Aspirarono a dar vita e gloria al teatro italiano parecchie compagnie, come quelle di Giacinto Battaglia e del grande ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] indifferente alle ricchezze, agli agi, alle comodità della vita, e signore di sé e di tutto in forza dell'autonomia onde il determinazioni ulteriori quella fisionomia del pensatore ateniese, che nei suoi tratti fondamentali è pur presentata, come si è ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] , e che nella sua forma definitiva fu da lui presentato a Ghaznah al sultano turco Maḥmūd nel 400 èg. del poeta, negli anni della sua giovinezza (è tramandata la data del 346 èg., 957-58 d. C.), a cura di quattro dotti zoroastriani, per il signore ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] città, imponendo un nuovo trattato, la presentazione di scuse e il pagamento di un governo perduto.
Ahmed bey fu acclamato signore di Tripoli; suo padre, ‛Alī ogni parte abdicò il 12 agosto 1832 in favore del figlio ‛Alī.
‛Alī (II) pascià non riuscì ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] gratuito di Dio, incontro personale con il Signore, unione vivente con la persona del Cristo, non significa in alcun modo escludere conseguenza, come la c. non si esaurisca nella presentazione astratta di una dottrina, ma debba annunciare un messaggio ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] già nel 1348 e 1349. Nel 1362 F. accompagnò il suo signore in un viaggio in Europa allo stesso scopo e si rese utile introdurre nell'Occidente la festa della Presentazione (2i novembre). L'attribuzione a F. del Songe du Verger e della narrazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] Lucrezia Borgia, ivi 1979; G. Debenedetti, M. Bellonci, con una presentazione di M. Forti, ivi s.d. (ma 1980); M. M. Forti, Prosatori e narratori del '900 italiano, ivi 1984, pp. 135-40; S. Petrignani, Le Signore della scrittura, ivi 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il tema del "cavallo di bronzo, che sarà gloria immortale et aeterno honore de la felice memoria delSignor vostro patre tutti et ciaschaduno li libri che el dicto Testatore ha de presente, et altri Instrumenti et Portracti circa l'arte sua et ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il capitano generale di Firenze Rodolfo da Varano, signore di Camerino, aveva rinunciato alla sua carica per riavvicinarsi reale Nicola Spinelli, benché più presente in questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte di Spoleto, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] la partenza di Ludovico il Bavaro, Roma era ritornata sotto la signoriadel papa, ma, il 20 maggio 1347, il notaio Cola sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque elettori presenti. La morte di Ludovico il Bavaro l'11 ott. 1347 assicurò ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...