SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] queste si sposta verso l'autunno, e inoltre presentano oscillazioni più forti. La regione del Giura, e in minor grado anche la zona all'attacco. Dalla lotta di Lucerna con la sua antica signora, l'Austria, nacque la cosiddetta guerra di Sempach, nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bizantini, e vi ha anche la presenza di qualche signoria croata al tempo di re Cressimiro: e tale condizione risulta molto numerosa, pari al 41% del totale.
La provincia presenta caratteristiche agricole salienti: diffusissimi i seminativi semplici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] In casi come questi le esperienze del passato e quelle informatiche delpresente riescono a convivere in uno stimolante un biglietto. Inoltre, un visitatore in più nella piazza della Signoria di Firenze non solo non riduce il consumo globale di quel ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] scritti dei profeti (v.). "Così parla il Signore (Jahvè)", o "Questo dice il Signore" sono le formule più ordinarie, con le sec. XIX fra gli stessi Greci. Al presente può dirsi che la questione del canone della Bibbia in Russia è decisa nel senso ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , e, nonostante le sue proteste, è indotto a credersi un signore che ha perso l'uso della ragione, ed è obbligato ad con la vedova del morto, Gertrude. A Hamlet si presenta lo spettro del padre, che riferisce le circostanze del delitto e chiede ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ma nel 1115, fallite le trattative per decidere se il titolo di signore di Croazia e Dalmazia spetti al re o al doge, si viene tra i mostri. Non così addensato si presenta a Spalato, nel bassorilievo del duomo, Magister Otto, con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] lui l'ammiraglio cartaginese Magone che si presentò con una armata alle foci del Tevere e offerse ai Romani l'alleanza di romano in Sicilia fu determinato dalla lotta tra il nuovo signore di Siracusa Gerone e i Mamertini. Disfattili presso il fiume ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] modo sistematico; se la sua Schwarzes Zimmer del 1958, un ambiente che presentava al suo interno un assemblage di immagini storico-geografica, a cura di S. Papaldo, O. Signore, Roma 1989.
Art and architecture thesaurus multilingual project, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] la Presentazione al Tempio, solo nel 1614; l'Assunzione della Vergine (sull'altar maggiore) del 1626. Altro famoso quadro del Rubens è collocata una interessante raccolta folkloristica, appartenente al signor F. Claes.
Fra i numerosi monumenti che ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] furono estinti i Salici, sostiene, contro il nuovo signore Lotario III, gli Hohenstaufen quali continuatori della politica seguito qui si tennero le diete del 1530 (presentazione della Confessio Augustana) e del 1547-48 (Interim augustano), e ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...