BURONZO DELSIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] una lettera di presentazione confessava d'aver subito il fascino delle sue opere. In realtà il desiderio del B. era ; F. G. Napione, Elogio di monsignore C. L. B. delSignore già arcivescovo di Torino tra' pastori della Dora Osiarco,ibid., coll. ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] medico al servizio delsignore della città, cui dedicò la sua Practica medica. Il 2 agosto 1321 fu nominato medico del Comune dal Maggior e del vaiolo, nonché al trattamento delle ferite e degli ascessi. L’opera si conclude con la presentazione sia ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] con dubbio l’ultima parola in «COMPLERI») nel monumento sepolcrale di Manfredo Pio, signore di Carpi (Modena), morto nel 1348 (su di lui: Ori, 2015, dei panneggi, l’iconografia del riquadro con la presentazionedel defunto. Diversi elementi sono ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] poi numerose altre opere del D., a Catania (Sacra Famiglia, Fede, Speranza, Carità nella chiesa delSignore Ritrovato; Ss. Filippo matura della sua attività la pala d'altare raffigurante La presentazione di s. Filippo diacono (firmata e datata 1806), ...
Leggi Tutto
comento (commento)
Fernando Salsano
Significa il complesso delle spiegazioni e delle considerazioni intese a interpretare un testo, come in If IV 144 Averoìs che 'l gran comento feo (l'esegesi averroistica [...] presente comento non sarebbe stato subietto a le canzoni volgari se fosse stato latino, I VI 1; Né lo comento latino avrebbe avuta la conoscenza di queste cose, che l'ha 'l volgare medesimo, I VI 6 (il buon servo deve conoscere la natura delsignore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la Germania. Questa linea è stata confermata dalla presentazione della candidatura per l’adesione alla UE (1996), il cui nome è legato anche alle storie satiriche delsignor Brouček. Il romanzo del tardo Ottocento si svolge nel campo storico con V ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica.
Cenni di fave (lomentum); nell’antica Roma le signore e i giovani eleganti si lavavano con il dai centri in cui fioriva l’industria del piombo.
Dal Medioevo all’Età moderna. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di audacia, in cui la dea della bellezza ci si presentadel tutto ignuda in atto di deporre le vesti per scendere la figura di Artemide persica o della dea pótnia thērõn (signora delle belve). Poche sono invece le oreficerie greche pervenute a noi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . in Rio de Janeiro, ma promettente e continuo sviluppo presenta questa coltura negli stati del nord-est. La noce di cocco s'avvicina a 22 Enrico IV, alcuni gentiluomini, come Daniele de Latouche, signore de la Ravardière, Nicola de Harley e altri, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] gente di stirpe prevalentemente dorica. Imera viene sotto la signoria di Terone. Catania rimane salva, ma per pochi anni ad età molto diverse e cioè ai primi decennî del sec. VI. Analogie con queste metope presenta un rilievo in calcare, da Monte S. ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...